Ari Wallach, futurologo americano, analizza il futuro nei prossimi 500 anni al Forum di Cernobbio

Marianna Ritini

Settembre 3, 2025

Il futuro e le sue incognite continuano a suscitare interrogativi in un contesto globale in continua evoluzione. Il futurologo americano Ari Wallach, autore del libro “Longpath”, presenterà il suo lavoro al Forum di Cernobbio, un evento che si svolgerà dal 5 al 7 settembre 2025. Wallach interverrà il primo giorno nel panel intitolato “Oggi il mondo di domani. Progettare il futuro ed esplorare le frontiere della ricerca scientifica”, mentre parteciperà anche a “Leader del Futuro”, un programma dedicato a giovani manager e imprenditori under 35, nei giorni successivi.

Il contributo di Ari Wallach al forum di cernobbio

Ari Wallach, fondatore e direttore esecutivo di Longpath Labs, ha dedicato oltre vent’anni della sua carriera ad assistere organizzazioni nel delineare una visione futura e a sviluppare strategie per realizzarla. Ha collaborato con diverse istituzioni, tra cui lAgenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati e il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti. Il suo libro “Longpath”, pubblicato da Rubbettino Editore, si propone di ridefinire il modo di pensare occidentale, spostando l’attenzione dagli obiettivi a breve termine verso una pianificazione a lungo termine che abbraccia addirittura i prossimi cinquecento anni.

Wallach sottolinea come l’attuale società, caratterizzata da un incessante flusso di aggiornamenti e notizie, alimenti una mentalità focalizzata sul breve periodo. Questa frenesia porta a un aumento dei livelli di stress e a risposte emotive impulsive, limitando la capacità di pensare a lungo raggio. Secondo Wallach, è fondamentale superare l’immediatezza e adottare una prospettiva che consideri non solo il presente, ma anche il futuro a lungo termine.

La mentalità longpath e il suo significato

Francesco Cicione, autore della prefazione al libro di Wallach, descrive la mentalità Longpath come un approccio che incoraggia una visione consapevole del futuro. Questo modo di pensare non si limita a considerare il proprio benessere immediato, ma si estende all’impatto che le nostre azioni avranno sulle generazioni future. La mentalità Longpath si allinea con il concetto di “innovazione armonica”, proponendo un modello di sviluppo che supera le logiche di crescita incrementale e speculazione.

Cicione evidenzia come questa visione alternativa sia più autentica e sostenibile, promuovendo un approccio umanistico e inclusivo. Non si tratta solo di progresso materiale, ma di una riflessione profonda su cosa significhi essere umani in un’epoca di cambiamenti radicali. Cicione è il fondatore e presidente di Entopan Longpath, un think tank internazionale con sede a Catanzaro, che promuove l’innovazione armonica attraverso progetti ad alto profilo culturale e sociale.

Il progetto genera e l’innovazione armonica

Negli ultimi venticinque anni, Entopan Longpath ha creato uno degli ecosistemi più avanzati del Mediterraneo, collaborando con l’editore Rubbettino. La collana Genera, diretta da Cicione e co-diretta da Luca De Biase e Nicola Rotundo, si propone di diffondere il paradigma dell’innovazione armonica, che unisce etica, tecnologia e sostenibilità, ponendo al centro la persona.

L’approccio multidisciplinare di Entopan mira a promuovere l’innovazione territoriale, sociale e digitale, contribuendo alla creazione di una società eticamente ispirata e a un modello di crescita inclusivo e sostenibile. I promotori del progetto sottolineano l’importanza di sviluppare iniziative che possano rispondere alle sfide contemporanee, attraverso una visione integrata che tenga conto delle esigenze delle future generazioni.

×