Violenza sulle donne, Latini (Coop): “La prevenzione è fondamentale per combattere il fenomeno”

Marianna Ritini

Settembre 2, 2025

La presidente di Coop Italia ha presentato il Protocollo d’intesa con la Fondazione Giulia Cecchettin il 2 settembre 2025 a Palazzo Grazioli, Roma. Durante l’evento, Maura Latini ha discusso l’impegno dell’organizzazione nella lotta contro la violenza di genere, sottolineando l’importanza della prevenzione come strumento fondamentale per affrontare il fenomeno.

Impegno di coop italia nella lotta contro la violenza di genere

Coop Italia si è distinta per il suo approccio attivo nella lotta contro la violenza di genere. Maura Latini ha evidenziato come l’azienda si sia dedicata a questo tema sin dall’inizio della campagna “Close the Gap“, promuovendo l’inclusione e la parità di genere. L’iniziativa non si limita solo a fornire supporto diretto alle donne vittime di violenza e ai centri di accoglienza, ma si estende anche alla prevenzione. Latini ha affermato che “solo così si può sperare di ridurre davvero la violenza“, sottolineando l’importanza di un cambiamento culturale profondo.

A marzo 2025, Coop ha lanciato la campagna “Dire, Fare, Amare“, un progetto che si propone di educare i giovani a sviluppare relazioni sane e affettive. Questo approccio educativo è considerato cruciale per prevenire comportamenti violenti e promuovere un ambiente di rispetto e uguaglianza tra i giovani. La campagna si inserisce in un contesto più ampio di s sensibilizzazione e formazione, mirato a creare una società più consapevole e responsabile.

Protocollo d’intesa e progetto pilota a padova

Durante la presentazione del Protocollo d’intesa con la Fondazione Giulia Cecchettin, Latini ha annunciato l’avvio di un progetto pilota a Padova. Questo progetto coinvolgerà cinque negozi Coop e prevede la formazione diretta dei dipendenti. L’obiettivo è quello di sviluppare strumenti e metodologie che possano essere replicati in altre realtà aziendali, creando così un modello di riferimento per la formazione e la sensibilizzazione sui temi della violenza di genere.

Latini ha anche evidenziato l’importanza di collaborare con esperti e professionisti del settore per garantire un approccio efficace e mirato. La formazione dei dipendenti è vista come un passo fondamentale per creare un ambiente di lavoro consapevole e sensibile alle problematiche legate alla violenza di genere. Coop Italia si propone di essere un esempio da seguire, non solo nel settore della grande distribuzione, ma anche in altri ambiti.

Supporto all’educazione affettiva nelle scuole

Un altro aspetto fondamentale del piano di Coop Italia è il sostegno alla petizione popolare per l’introduzione dell’educazione affettiva nelle scuole. Latini ha annunciato che, a partire da settembre fino a novembre 2025, nei punti vendita Coop sarà avviata una raccolta firme per supportare questa iniziativa. L’obiettivo è quello di garantire la presenza di psicologi qualificati nelle scuole, per fornire agli studenti gli strumenti necessari a sviluppare relazioni sane e rispettose.

L’educazione affettiva è considerata un elemento chiave per prevenire la violenza di genere e promuovere una cultura del rispetto. Coop Italia si impegna a sensibilizzare la comunità su questi temi, cercando di coinvolgere attivamente i cittadini nella lotta contro la violenza di genere e nella promozione di relazioni positive tra i giovani. Con queste iniziative, Coop si propone di contribuire a un cambiamento significativo nella società, affrontando le radici del problema e promuovendo un futuro migliore per tutti.

×