Un tragico incidente ha scosso la comunità di Castelfiorentino, in provincia di Firenze, lo scorso sabato. Un uomo di 65 anni ha perso la vita a causa di un fulmine mentre stava dando da mangiare al suo cane. A scoprire il corpo senza vita è stata una vicina di casa, che ha immediatamente allertato le autorità . La Procura di Firenze ha avviato un’indagine e disposto l’autopsia per fare chiarezza sulle circostanze della morte.
Il drammatico evento a Castelfiorentino
Il fatto si è verificato il 30 agosto 2025, quando l’uomo, impegnato nelle sue normali attività quotidiane, è stato colpito da un fulmine. Secondo le prime ricostruzioni, il fulmine avrebbe colpito un filo di ferro utilizzato per stendere la biancheria, generando una scarica elettrica che ha rimbalzato sulla ciotola metallica del cibo del cane. Questa scarica ha poi folgorato l’uomo, causando la sua morte sul colpo. La dinamica dell’incidente è stata ricostruita grazie ai rilievi effettuati dai tecnici del settore e dalle testimonianze dei vicini.
Il fulmine è un fenomeno naturale che può avere conseguenze devastanti, specialmente in presenza di oggetti metallici. Questo tragico evento ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza durante i temporali, invitando a riflettere sull’importanza di adottare misure preventive in caso di maltempo.
Indagini e accertamenti
La Procura di Firenze ha immediatamente aperto un’inchiesta per accertare le cause della morte e valutare eventuali responsabilità . Gli inquirenti stanno esaminando la scena del tragico incidente e raccogliendo informazioni dai testimoni. L’autopsia, che sarà effettuata nei prossimi giorni, fornirà ulteriori dettagli sulle circostanze della morte dell’uomo.
Le autorità locali hanno espresso il loro cordoglio alla famiglia della vittima, sottolineando la necessità di sensibilizzare la popolazione sui rischi legati ai temporali e alle scariche elettriche. In particolare, si è fatto riferimento all’importanza di rifugiarsi in luoghi sicuri durante le tempeste e di evitare di utilizzare oggetti metallici all’aperto in caso di maltempo.
Questo incidente ha colpito profondamente la comunità di Castelfiorentino, dove l’uomo era conosciuto e benvoluto. Molti residenti hanno espresso la loro tristezza e vicinanza alla famiglia della vittima, che ora si trova ad affrontare un dolore inimmaginabile.
Il caso di Castelfiorentino rappresenta un triste promemoria della forza della natura e della necessità di prestare attenzione ai segnali meteorologici, specialmente in periodi di maltempo.