Il documentario intitolato Ferdinando Scianna – Il fotografo dell’ombra, diretto da Roberto Andò, ha ricevuto lo Special Award del Premio Film Impresa, un riconoscimento promosso da Unindustria. Questo premio collaterale è stato assegnato nell’ambito dell’82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. La cerimonia di premiazione avrà luogo giovedì 4 settembre 2025, alle ore 17:00, presso la Sala Tropicana 2 dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia.
Il riconoscimento e il suo significato
Il Premio Film Impresa è stato conferito al film per il suo valore artistico e per il modo in cui racconta la vita e il talento di Ferdinando Scianna, uno dei più importanti fotografi contemporanei. Il premio è stato descritto come un tributo al “patrimonio di immagini” e alla “ricchezza del dialogo” che l’autore, Roberto Andò, riesce a trasmettere attraverso la sua opera. Scianna ha saputo catturare l’essenza della Sicilia, collaborando con figure celebri come Henri Cartier-Bresson e lavorando come fotoreporter per pubblicazioni di prestigio come L’Europeo. Il suo approccio innovativo alla fotografia di moda ha contribuito a creare un’immagine distintiva per i brand, dimostrando come un occhio attento possa rivelare storie e passioni imprenditoriali.
Il documentario e la sua struttura
Il documentario, prodotto da Bibi Film in collaborazione con Rai Cultura, è stato presentato fuori concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Esplora la carriera di Ferdinando Scianna, partendo dalle sue prime fotografie delle feste popolari in Sicilia fino ad arrivare alle sue campagne di moda che hanno segnato un’epoca. Il film mette in luce anche le collaborazioni significative con personalità della cultura, come Leonardo Sciascia e Cartier-Bresson, evidenziando il suo impatto nel panorama visivo contemporaneo.
Le dichiarazioni dei protagonisti
“Con questo premio vogliamo sottolineare come il lavoro di Scianna dimostri che lo sguardo di un artista possa diventare anche racconto d’impresa, trasformando la creatività in memoria collettiva”, ha dichiarato Giampaolo Letta, presidente del Premio Film Impresa.
Mario Sesti, direttore artistico, ha aggiunto: “Il film di Andò riesce a restituire la forza narrativa della fotografia di Scianna e il suo ruolo unico nella cultura visiva contemporanea.”
Alla cerimonia di premiazione parteciperanno anche Ferdinando Scianna, Giampaolo Letta, Mario Sesti e Simona Anelli, General Manager del Premio Film Impresa.
Prospettive future del Premio Film Impresa
Dopo la cerimonia, l’attenzione del Premio Film Impresa si sposterà verso il futuro. Nel mese di luglio 2025, è stato lanciato un bando di concorso per la quarta edizione, aperto a tutti i film d’impresa, che possono includere cortometraggi, documentari e opere sperimentali. Questi lavori dovranno raccontare la vita delle aziende moderne e delle persone che vi lavorano, affrontando temi come la creatività, il rapporto con il territorio, la responsabilità sociale e l’innovazione. Le opere selezionate saranno premiate da una giuria d’onore, con l’assegnazione di premi speciali anche a figure significative del mondo cinematografico.