Maltempo in Italia: previsioni e durata degli eventi climatici di settembre

Lorenzo Di Bari

Settembre 2, 2025

Dopo un inizio di settembre caratterizzato da condizioni meteorologiche avverse, giungono notizie rassicuranti per gli italiani. Secondo le previsioni, il maltempo che ha colpito diverse regioni del paese sta per lasciare spazio a un miglioramento significativo.

Il maltempo in Italia

Il 2 settembre 2025, Lorenzo Tedici, meteorologo di riferimento per i media di iLMeteo.it, ha comunicato che le prossime ore saranno ancora contraddistinte da forte maltempo. Le regioni più colpite includono Lombardia, Liguria di Levante, il Nord-Est e tutte le aree tirreniche fino alla Campania. Si prevedono piogge sparse, accompagnate da rovesci intensi e localmente persistenti, che potrebbero creare disagi.

Le temperature subiranno un notevole abbassamento in Sardegna, Emilia Romagna e Triveneto, mentre una temporanea ondata di caldo africano interesserà la Puglia e le zone ioniche di Basilicata, Calabria e Sicilia, dove si registreranno punte di 37-38°C. I venti occidentali, che soffieranno con intensità da forte a burrasca, interesseranno la Liguria e le aree tirreniche centro-settentrionali, rendendo i mari molto mossi o addirittura agitati, in particolare il Tirreno Centrale, il Mar Ligure e il Mar di Sardegna.

Previsioni per i prossimi giorni

Mercoledì 3 settembre, il tempo è previsto tornare a essere prevalentemente soleggiato, con l’eccezione di qualche residuo momento di instabilità all’estremo Sud, che dovrebbe esaurirsi entro metà mattinata. Le temperature caleranno al Meridione, mentre al Centro-Nord si assisterà a un incremento termico, stabilizzandosi intorno ai 30-31°C, condizioni ideali per godere di una piacevole atmosfera settembrina.

Le previsioni a lungo termine offrono una visione ottimistica per il mese di settembre. Le proiezioni del Centro Meteorologico Europeo (ECMWF) indicano una predominanza di alta pressione, con condizioni di bel tempo al Centro-Sud e solo occasionali variazioni al Nord, senza significative perturbazioni. L’estate astronomica, che terminerà il 22 settembre, sembra quindi voler continuare a regalare giornate di sole e temperature gradevoli, senza l’afa tipica delle ondate di caldo africano.

Dettagli del meteo per i prossimi giorni

Martedì 2 settembre, il Nord sarà interessato da piogge e forti temporali, con un miglioramento previsto nel pomeriggio. Al Centro, il maltempo colpirà i settori tirrenici, mentre al Sud si registreranno temporali in Campania e fenomeni occasionali altrove. Mercoledì 3 settembre, il Nord vedrà nubi sparse al mattino, seguite da un netto miglioramento e sole. Al Centro, si prevede sereno ovunque dal pomeriggio, mentre al Sud ci sarà variabilità al mattino, per poi tornare al sereno.

Giovedì 4 settembre, le previsioni indicano un bel tempo prevalente in tutto il paese, con una tendenza verso una rimonta anticiclonica che garantirà stabilità e sole per il resto della settimana. Le condizioni meteorologiche sembrano quindi favorire un periodo di bel tempo, ideale per trascorrere momenti di svago al mare o in montagna.

×