Licenziato il Ceo della Nestlé, Laurent Freixe, per relazione con un’impiegata

Marianna Ritini

Settembre 2, 2025

Philipp Navratil, attualmente a capo di Nespresso, è stato nominato nuovo CEO di Nestlé, a seguito dell’immediato licenziamento di Laurent Freixe. La decisione è stata presa il 2 settembre 2025, in seguito a un’indagine interna che ha rivelato una relazione sentimentale non dichiarata tra Freixe e una dipendente a lui subordinata. La notizia è stata confermata tramite un comunicato ufficiale della multinazionale alimentare.

Il licenziamento di Laurent freixe

Nestlé ha comunicato la rimozione di Laurent Freixe, ex direttore generale, per violazione del codice di condotta aziendale. Secondo quanto riportato, Freixe non ha reso pubblica la sua relazione con la collaboratrice, contravvenendo alle linee guida interne della compagnia. Il consiglio di amministrazione ha ritenuto che il comportamento del manager fosse inaccettabile e, pertanto, ha deciso di procedere con il suo allontanamento immediato. Nonostante la gravità della situazione, il portavoce di Nestlé ha dichiarato che non sono previste ulteriori sanzioni nei confronti di Freixe, ma dovrà rinunciare alla sua buonuscita.

Freixe, 63 anni, era in carica come CEO da un anno, ma la sua carriera in Nestlé era iniziata nel 1986. Inoltre, era membro del consiglio di amministrazione dell’azienda. Attualmente, non è stato ancora stabilito chi prenderà il suo posto all’interno del consiglio. La vicenda ha sollevato interrogativi sulla governance e sull’etica aziendale, evidenziando l’importanza della trasparenza nelle relazioni professionali.

Il nuovo ceo: Philipp navratil

Philipp Navratil, 49 anni, è il nuovo direttore generale di Nestlé. Con un’esperienza di 24 anni all’interno dell’azienda, Navratil è entrato a far parte di Nestlé nel 2001, inizialmente nel settore della revisione interna. Nel 2024 è stato nominato responsabile di Nespresso e, a inizio 2025, è diventato parte della direzione del gruppo.

In un comunicato, Navratil ha espresso il suo entusiasmo per la nuova posizione, dichiarando: “È un privilegio poter guidare Nestlé verso il futuro. Sostengo pienamente l’orientamento strategico dell’azienda”. Il nuovo CEO si è impegnato a lavorare a stretto contatto con il presidente Paul Bulcke e il presidente designato Pablo Isla, per garantire un’accelerazione nell’attuazione della strategia aziendale. Nestlé ha confermato che l’orientamento strategico rimane invariato, puntando a una crescita continua e a una maggiore efficienza operativa.

La nomina di Navratil segna un momento cruciale per Nestlé, che si trova ora a dover affrontare le sfide del mercato globale con una nuova leadership. La compagnia spera di mantenere la sua posizione di leader nel settore alimentare, continuando a innovare e a rispondere alle esigenze dei consumatori.

×