Laura Pausini lancia un appello all’Ue: “L’intelligenza artificiale non deve sottrarre la musica”

Marianna Ritini

Settembre 2, 2025

La celebre cantante italiana, Laura Pausini, ha deciso di unirsi a una coalizione di oltre 30 artisti europei per sostenere la causa della **creatività umana** e del **diritto d’autore** nell’era dell’Intelligenza Artificiale. Questo appello, lanciato il 2 settembre 2025, mira a sollecitare l’Unione Europea a mantenere la propria integrità rispetto all’AI Act, la normativa che disciplina lo sviluppo e l’uso dei sistemi di **intelligenza artificiale**, assicurando che vengano rispettati i **diritti fondamentali** e la **sicurezza**.

Laura pausini e la difesa della creatività

La cantante, che ha raggiunto fama internazionale, ha dichiarato di sentirsi particolarmente coinvolta nella questione, evidenziando come l’IA generativa non possa in alcun modo sostituire la **creatività umana**. Nel video diffuso dalla FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana), Pausini ha affermato: “Gli sviluppi tecnologici sono in grado di dare una spinta eccezionale al progresso, però l’intelligenza artificiale generativa non può sostituire la creatività umana e non può rubare la musica”. Queste parole risuonano come un **monito** per i legislatori, invitandoli a considerare le **implicazioni etiche** e **culturali** dell’uso dell’intelligenza artificiale nel settore musicale.

In un contesto in cui la **tecnologia** avanza rapidamente, Pausini sottolinea l’importanza di garantire agli artisti il **controllo** sulle proprie opere. “È fondamentale poter verificare se la loro musica è stata utilizzata per addestrare modelli di intelligenza artificiale”, ha continuato la cantante, esprimendo la necessità di una maggiore **trasparenza** e **rispetto** per il lavoro creativo degli artisti. La sua partecipazione a questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la **tutela** dei **diritti** degli autori e dei **musicisti**.

Il messaggio alla Commissione europea

L’appello di Laura Pausini si conclude con un invito diretto alla **Commissione Europea**: “Invito la Commissione europea a restare fedele alla legge e alla cultura”. Questo messaggio è accompagnato dallo **slogan** simbolo della campagna, “Stay true to the Act, stay true to culture”, che è stato ripreso e condiviso da tutti i partecipanti all’iniziativa. La cantante ha voluto sottolineare l’urgenza di un **intervento legislativo** che protegga i diritti degli artisti in un’epoca in cui la tecnologia sta trasformando il **panorama musicale**.

Il suo intervento si inserisce in un **dibattito** più ampio riguardante l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla **creatività** e sull’**industria culturale**. La posizione di Pausini e degli altri artisti coinvolti mette in evidenza la necessità di un **dialogo costruttivo** tra legislatori, artisti e tecnologi, per garantire un futuro in cui la **creatività umana** sia valorizzata e protetta.

Questo **movimento**, che ha già attirato l’attenzione di molti, rappresenta una risposta collettiva alle sfide poste dall’innovazione tecnologica, sottolineando l’importanza di mantenere un **equilibrio** tra **progresso** e rispetto per la **creatività umana**.

×