Oggi, martedì 2 settembre 2025, il mondo del **giornalismo** e della **politica** piange la scomparsa di **Emilio Fede**, storico direttore del **Tg4**, deceduto all’età di 94 anni. Colleghi e personalità di spicco hanno espresso il loro **cordoglio** attraverso messaggi e tributi sui **social media**, evidenziando l’impatto che Fede ha avuto nel panorama **informativo** italiano.
Il cordoglio dei ministri
**Matteo Salvini**, leader della **Lega** e attuale **ministro** delle **Infrastrutture**, ha commentato la notizia con una nota ufficiale: “Emilio Fede è stato un protagonista indiscusso della **televisione**, della **politica** e del **giornalismo**. A tutti i suoi cari vanno le mie più sentite **condoglianze**”. Anche **Antonio Tajani**, **vicepremier** e **ministro** degli **Esteri**, ha voluto ricordare Fede, sottolineando la sua carriera da giovane inviato in **Africa** fino alla direzione di **Tg1** e **Tg4**. “Un uomo buono e un grande **giornalista**, le sue conduzioni rimarranno nella storia dell’**informazione**”, ha scritto Tajani.
La **ministra** per le **Disabilità **, **Alessandra Locatelli**, ha espresso un pensiero affettuoso per la famiglia di Fede in questo momento difficile. **Daniela Santanchè**, ministra del **Turismo**, ha condiviso una foto che la ritrae insieme a Fede, accompagnata da un semplice “Buon viaggio Emilio”. **Elisabetta Casellati**, **Ministro** per le **Riforme** istituzionali, ha descritto Fede come un amico sincero e ha inviato un abbraccio alle sue figlie, **Sveva** e **Simona**.
La Russa: “Ha accompagnato milioni di italiani per oltre mezzo secolo”
**Ignazio La Russa**, presidente del **Senato**, ha espresso il suo dispiacere per la perdita di Fede, un volto iconico del **giornalismo** televisivo italiano. “La sua carriera è iniziata negli anni **Sessanta** in **Rai**, proseguendo come direttore del **Tg1** e poi del **Tg4**. Ricorderò sempre le sue parole: ‘Sono caduto, ma non ho mai smesso di essere Emilio Fede’. Le mie **condoglianze** vanno alle sue figlie e ai suoi cari”, ha scritto La Russa.
Gasparri: “Saluto un amico, lo ricorderemo sempre”
**Maurizio Gasparri**, presidente dei senatori di **Forza Italia**, ha dedicato un tributo a Fede sui **social**, definendolo un amico con cui ha condiviso una lunga storia nell’**informazione**. “Abbiamo raccontato **riforme** e **battaglie** con serietà e ironia. Fede ha coperto eventi storici e ha sempre avuto un tocco di leggerezza nel suo lavoro”, ha affermato Gasparri.
Zaia: “Una voce che ha cambiato il racconto della cronaca”
**Luca Zaia**, presidente della **Regione Veneto**, ha sottolineato come Fede abbia segnato la storia del **giornalismo** televisivo italiano. “Dalla diretta di **Vermicino** nel 1981 al drammatico annuncio dell’inizio della **guerra** del **Golfo** nel 1991, Fede ha saputo innovare il linguaggio del **telegiornale**, avvicinando il pubblico alla **cronaca**”, ha dichiarato Zaia, esprimendo le sue **condoglianze** alla famiglia.
Il ricordo ‘commosso’ della Rai: “Figura di spicco nel servizio pubblico”
La **Rai** ha reso omaggio a Fede, ricordandolo come una figura di spicco nei primi anni del **Servizio Pubblico**. Entrato in **Rai** nel 1958, Fede ha ricoperto vari ruoli, incluso quello di conduttore e inviato speciale in **Africa**. La **Rai** ha sottolineato il suo contributo significativo alla storia del **telegiornale**, incluso il debutto della prima edizione a colori nel 1977.
Vespa: “Con lui dividevo la stanza in Rai”
**Bruno Vespa** ha condiviso i suoi ricordi di Fede, descrivendolo come un grande **giornalista** e un compagno di stanza. “Abbiamo condiviso momenti di lavoro e divertimento, con lunghe chiacchierate dopo il **telegiornale**”, ha dichiarato Vespa.
Feltri: “Il suo brutto carattere non mi impediva di stimarlo”
**Vittorio Feltri** ha commentato la scomparsa di Fede, definendolo un **giornalista** abilissimo nonostante il suo carattere complesso. “Fede era un grande professionista, il primo a dare la notizia della **guerra** del **Golfo** in **Italia**”, ha ricordato Feltri.
Mentana: “Mai sleale”
**Enrico Mentana** ha condiviso il suo ricordo di Fede, sottolineando il suo contributo al **giornalismo** e il suo approccio innovativo. “Fede ha aperto la strada a programmi **giornalistici** schierati”, ha scritto Mentana.
Briatore: “Con lui tanti anni di amicizia”
**Flavio Briatore** ha ricordato Fede come un grande **giornalista** e una persona speciale, sottolineando gli anni di **amicizia** che li legavano.
Boldi: “Aveva carattere autoritario, ma eravamo amici”
**Massimo Boldi** ha espresso il suo dispiacere per la morte di Fede, descrivendolo come un bravo professionista e un amico.
La scomparsa di **Emilio Fede** segna la fine di un’era nel **giornalismo** italiano, lasciando un vuoto incolmabile nel cuore di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo e lavorare al suo fianco.