Il 2 settembre 2025, durante un incontro bilaterale a Pechino, il presidente cinese Xi Jinping e il leader russo Vladimir Putin hanno discusso delle attuali relazioni tra Cina e Russia, definendole “senza precedenti”. Questo incontro ha visto i due leader sottolineare l’importanza della loro collaborazione in un contesto internazionale in continuo cambiamento.
Le relazioni tra Cina e Russia
Vladimir Putin ha affermato che i legami tra i due paesi hanno raggiunto un livello di cooperazione mai visto prima. Durante il suo intervento, trasmesso in diretta, ha dichiarato: “La nostra stretta comunicazione riflette la natura strategica dei legami russo-cinesi, che attualmente hanno raggiunto un livello senza precedenti”. Putin ha enfatizzato la storicità della partnership, affermando che i due paesi sono sempre stati uniti e continuano a farlo anche oggi.
Xi Jinping ha risposto sottolineando l’impegno di Pechino nel lavorare con Mosca per “promuovere la costruzione di un sistema di governance globale più giusto e ragionevole”. Ha ribadito che “le relazioni tra Cina e Russia hanno resistito alla prova dei cambiamenti internazionali”, evidenziando la resilienza dei legami bilaterali in un contesto geopolitico complesso.
La partnership strategica
La collaborazione tra Russia e Cina è stata formalizzata nel febbraio 2022, poco prima che la Russia avviasse l’offensiva in Ucraina. Da quel momento, i legami militari e commerciali tra i due paesi sono cresciuti, suscitando preoccupazioni in Occidente. La Cina ha mantenuto una posizione neutrale, non condannando mai l’azione militare russa in Ucraina. Questo ha portato a un rafforzamento della partnership, considerata da entrambi i leader come una “partnership senza limiti”.
Putin e Xi Jinping hanno mantenuto contatti regolari, con conversazioni telefoniche avvenute anche ad agosto 2025. A maggio, Xi Jinping ha visitato Mosca per partecipare alle celebrazioni della vittoria sulla Germania nazista nella Seconda Guerra Mondiale, un evento che ha ulteriormente consolidato il legame tra i due paesi.
Le implicazioni geopolitiche
La crescente alleanza tra Cina e Russia ha sollevato interrogativi e preoccupazioni per le potenze occidentali, che temono una possibile unione di forze in opposizione agli interessi occidentali. La Cina, attraverso il suo approccio strategico, mira a rafforzare la propria influenza a livello globale, mentre la Russia cerca di consolidare alleanze in un momento di isolamento internazionale a causa del conflitto in Ucraina.
L’incontro tra Xi e Putin rappresenta quindi un passo significativo nel rafforzamento delle relazioni bilaterali, con entrambi i leader che si mostrano determinati a proseguire su questa strada. La loro collaborazione potrebbe avere ripercussioni significative sulla stabilità geopolitica, influenzando le dinamiche di potere a livello globale.
In questo contesto, è evidente che le relazioni tra Cina e Russia continueranno a evolversi, con entrambi i paesi che cercano di navigare in un panorama internazionale in costante cambiamento.