Cina e Russia: Putin esprime a Xi la volontà di rafforzare le relazioni

Franco Fogli

Settembre 2, 2025

Il 2 settembre 2025, il presidente cinese Xi Jinping e il leader russo Vladimir Putin si sono incontrati a Pechino per discutere delle relazioni bilaterali tra i due paesi, che, secondo Putin, hanno raggiunto “livelli senza precedenti”. Durante il colloquio, il presidente russo ha evidenziato l’importanza della comunicazione tra Mosca e Pechino, definendola di natura strategica e sottolineando che i due paesi sono sempre stati uniti, anche di fronte ai cambiamenti nel panorama internazionale.

Le relazioni tra Cina e Russia

Putin ha affermato che le relazioni tra Cina e Russia hanno superato le sfide poste dai cambiamenti globali, dichiarando che la loro collaborazione è più forte che mai. Il presidente russo ha espressamente detto: “Siamo sempre stati insieme allora e restiamo insieme anche adesso”. Questo incontro arriva in un momento in cui le tensioni geopolitiche stanno aumentando, e l’alleanza tra i due paesi sta suscitando preoccupazioni in Occidente.

Dall’inizio del conflitto in Ucraina nel febbraio 2022, Mosca e Pechino hanno rafforzato i loro legami, dichiarando una “partnership senza limiti”. La Cina ha mantenuto una posizione neutrale, non condannando mai l’azione militare russa, il che ha portato a un avvicinamento nei rapporti militari e commerciali tra le due nazioni. Questa alleanza è vista come una risposta strategica alle pressioni occidentali.

Collaborazione strategica

Xi Jinping, durante l’incontro, ha espresso la volontà di collaborare con la Russia per costruire un sistema di governance globale più equo e ragionevole. Ha affermato che le relazioni tra i due paesi hanno resistito alla prova dei cambiamenti internazionali, evidenziando così la loro resilienza e determinazione a mantenere un legame forte e coeso.

I due leader hanno avuto contatti regolari, con Xi Jinping che ha visitato Mosca a maggio per le celebrazioni della vittoria contro il nazismo nella Seconda Guerra Mondiale. Inoltre, una conversazione telefonica tra i due si è svolta ad agosto, dimostrando un impegno costante nel mantenere aperti i canali di comunicazione e collaborazione.

Implicazioni per l’Occidente

La crescente intesa tra Cina e Russia ha destato preoccupazioni tra i paesi occidentali, i quali temono che questa alleanza possa alterare l’equilibrio di potere globale. Le relazioni militari e commerciali tra i due paesi sono state monitorate attentamente, poiché potrebbero influenzare le dinamiche geopolitiche e la sicurezza internazionale.

L’incontro tra Xi Jinping e Vladimir Putin rappresenta un momento cruciale nel rafforzamento delle relazioni bilaterali, con ripercussioni significative per il futuro delle interazioni geopolitiche. La determinazione di entrambi i leader a mantenere uniti i loro paesi in un contesto di crescente tensione internazionale è un chiaro indicativo della direzione che potrebbero prendere le relazioni tra Oriente e Occidente.

×