Un episodio preoccupante ha scosso la comunità di Arezzo il 2 settembre 2025, quando un appassionato di meteorologia del collettivo Arezzo Meteo si è trovato in una situazione di grave pericolo. Durante un temporale, l’uomo è uscito nel suo giardino per cercare il proprio gatto, ma si è trovato a pochi metri da un fulmine che è caduto a circa 10 metri di distanza. L’evento è stato documentato e condiviso sui social media da Arezzo Meteo, che ha fornito dettagli su quanto accaduto.
La scelta dell’ombrello
La scena si è svolta mentre l’uomo, armato di un ombrello di ferro, ha cercato di proteggersi dalla pioggia. Tuttavia, la scelta di portare un ombrello di questo tipo si è rivelata estremamente pericolosa. Come riportato sulla pagina Facebook di Arezzo Meteo, l’uomo ha subito una scossa elettrica dal manico dell’ombrello, che lo ha costretto a tentare di liberarsi dell’oggetto, senza riuscirci a causa della contrazione muscolare provocata dalla scarica elettrica. La situazione è stata descritta come critica, con Arezzo Meteo che ha sottolineato che il membro del collettivo “è vivo per un soffio”.
Attenzione alla sicurezza
Questo episodio ha riacceso l’attenzione sulla sicurezza durante i temporali, soprattutto dopo un tragico incidente avvenuto il giorno precedente a Castelfiorentino, in provincia di Firenze. Un uomo di 65 anni ha perso la vita mentre dava da mangiare al suo cane, colpito da un fulmine che ha attraversato un filo di ferro utilizzato per stendere la biancheria, rimbalzando poi sulla ciotola metallica del cane. Questi eventi mettono in evidenza i rischi associati ai temporali e l’importanza di prestare attenzione alle condizioni meteorologiche.
Reazioni sui social
L’episodio di Arezzo ha suscitato una serie di reazioni sui social, dove molti utenti hanno espresso preoccupazione per la sicurezza dell’uomo e hanno commentato sull’importanza di evitare comportamenti rischiosi durante le tempeste. Arezzo Meteo ha esortato la comunità a seguire le indicazioni di sicurezza durante i temporali, ricordando che anche le azioni quotidiane possono comportare rischi in condizioni meteorologiche avverse.