Mostra di Venezia: Dwayne Johnson ed Emily Blunt tra gli ospiti, Kim Novak premiata con il Leone d’Oro

Franco Fogli

Settembre 1, 2025

La sesta giornata della 82esima Mostra di Venezia, che si svolge al Lido, ha visto il trionfo della Hollywood contemporanea, con il debutto di un film attesissimo. Il 1 settembre 2025, il red carpet è stato animato dalla presenza di Dwayne Johnson e Emily Blunt, protagonisti di The Smashing Machine, l’ultima opera del regista Benny Safdie. Questo film, presentato fuori concorso, promette di rivelare una nuova dimensione dell’attore noto come The Rock, raccontando la vera storia di un campione di lotta libera e le sue battaglie emotive, sia dentro che fuori dal ring.

La trama di The smashing machine

The Smashing Machine si propone di esplorare le complessità e le contraddizioni di un personaggio che ha fatto la storia della lotta libera. Il film non si limita a raccontare le gesta sportive del protagonista, ma si addentra nel suo mondo interiore, mettendo in luce i conflitti e le sfide personali che ha affrontato. La narrazione si sviluppa attraverso una serie di flashback e momenti chiave, offrendo agli spettatori un’immersione profonda nel caos emotivo del campione. La scelta di Dwayne Johnson per il ruolo principale è significativa, poiché l’attore ha sempre cercato di allontanarsi dai suoi ruoli convenzionali, cercando invece di esplorare nuove sfide artistiche.

Film in concorso e tributi speciali

Oltre a The Smashing Machine, la Mostra di Venezia ha presentato anche The Testament of Ann Lee, diretto da Mona Fastvold. Questo audace musical religioso, ambientato nel XVIII secolo, narra la vita della fondatrice della setta degli Shaker, interpretata da Amanda Seyfried. La sceneggiatura è stata scritta dalla regista insieme al marito Brady Corbet, il quale ha ricevuto riconoscimenti per il suo lavoro nel film The Brutalist lo scorso anno.

Nel corso della giornata, è stato anche reso omaggio a Kim Novak, un’icona del cinema, che ha ricevuto il Leone d’Oro alla Carriera. Questo riconoscimento è stato accompagnato dalla proiezione del documentario Kim Novak’s Vertigo, diretto da Alexandre Philippe, che celebra la straordinaria carriera dell’attrice.

Nuove serie e opere fuori concorso

La Mostra ha visto anche l’arrivo di Portobello, una serie evento diretta dal maestro Marco Bellocchio. I primi due episodi sono stati presentati al pubblico, suscitando grande interesse. Questo progetto, che sarà disponibile su HBO Max nel 2026, ricostruisce il noto caso giudiziario del conduttore televisivo Enzo Tortora, interpretato da Fabrizio Gifuni, affiancato da Lino Musella, Romana Maggiora Vergano e Barbora Bobulova.

Infine, è stata presentata l’opera Orfeo, diretta da Virgilio Villoresi. Questo film, tratto dal poema a fumetti di Dino Buzzati, combina animazioni grafiche e riprese dal vero, con un cast che include Luca Vergoni, Giulia Maenza, Aomi Muyock e Vinicio Marchioni. La Mostra di Venezia continua a essere un palcoscenico di grande rilevanza per il cinema internazionale, celebrando opere innovative e talenti emergenti.

×