Il tennista kazako Aleksandr Bublik si prepara ad affrontare Jannik Sinner negli ottavi di finale degli Us Open 2025, un evento che si svolge a New York. Il match, programmato per il 1 settembre 2025, rappresenta un’importante sfida per il numero uno italiano, che cercherà di avanzare nel torneo di tennis più prestigioso della stagione. Bublik ha recentemente condiviso le sue opinioni sul doppio, una disciplina in cui l’Italia ha ottenuto notevoli successi grazie a atleti come Sara Errani e Andrea Vavassori, vincitori del torneo di doppio misto per il secondo anno consecutivo a New York.
Le dichiarazioni di Bublik sul doppio
Durante un’intervista rilasciata a Bounces, Bublik ha espresso il suo disprezzo per il doppio, definendolo “noioso” e non paragonabile al tennis singolare. Il tennista ha affermato che il doppio è una disciplina per coloro che non riescono a competere nel singolare e ha messo in discussione il valore di vincere titoli in questa specialità . “Ho raggiunto la finale di uno Slam in doppio, e quindi? Non so nemmeno dove sia quel trofeo, è inutile”, ha dichiarato Bublik.
Le sue parole hanno suscitato reazioni nel mondo del tennis, in particolare considerando il successo degli atleti italiani nel doppio. Bublik ha chiarito che, sebbene gli piaccia giocare a tennis in modo ricreativo, non considera il doppio una competizione seria, a meno che non ci siano incentivi economici in gioco. “Per me vincere il Challenger di Torino è più importante di una finale di doppio al Roland Garros“, ha aggiunto, sottolineando l’importanza della difficoltà nel raggiungere determinati traguardi nel singolare.
Il confronto con Andrea Vavassori
Per illustrare il suo punto di vista, Bublik ha citato l’esempio di Andrea Vavassori, un atleta che ha fatto la transizione dal singolare al doppio. “Vavassori, per fare un esempio, è un bravo ragazzo, gli auguro tutto il successo possibile. È arrivato vicino alla top 100 nel singolare e ha capito che non poteva andare oltre, è passato al doppio e ha vinto uno o due Slam”, ha detto Bublik, evidenziando come alcuni tennisti siano costretti a cambiare specialità per trovare successo.
Questa osservazione mette in luce una realtà nel tennis professionistico, dove gli atleti devono spesso adattarsi e trovare la loro strada in un ambiente altamente competitivo. Bublik, attualmente al numero 24 del ranking mondiale, ha dimostrato di avere una visione chiara e critica riguardo al futuro del tennis e alle scelte che i giocatori devono affrontare.
Il contesto degli Us Open 2025
Gli Us Open 2025, che si tengono a New York, rappresentano l’ultimo Slam della stagione, e l’attesa per il match tra Bublik e Sinner è palpabile. La competizione è nota per la sua atmosfera elettrica e per l’alta qualità del tennis offerto dai partecipanti. Jannik Sinner, giovane talento italiano, ha attirato l’attenzione del pubblico e degli esperti per le sue prestazioni eccezionali, e il confronto con Bublik promette di essere un incontro emozionante.
Mentre il torneo avanza, gli appassionati di tennis stanno seguendo con interesse le dinamiche tra i giocatori e le loro dichiarazioni. Le parole di Bublik sul doppio hanno acceso un dibattito su quale sia il vero valore delle diverse discipline nel tennis, e come i tennisti si relazionano a queste specialità . Con l’approccio diretto e provocatorio di Bublik, il match contro Sinner non sarà solo una battaglia sul campo, ma anche un confronto di filosofie e approcci al gioco.