Il mese di settembre 2025 segna la conclusione della stagione estiva, e con essa si chiude un capitolo musicale che ha visto dominare le classifiche il brano “Désolée” della giovane artista Anna. Questo singolo si è affermato come il più ascoltato su tutte le piattaforme, secondo i dati ufficiali forniti da Fimi/Niq.
Il tormentone estivo 2025
“Désolée” di Anna è stato proclamato il tormentone dell’estate 2025, un risultato che evidenzia il crescente successo della rapper proveniente dalla Spezia. La classifica è stata stilata in occasione dell’evento “Rtl Power Hits” e ha analizzato i dati di ascolto dal 20 giugno al 28 agosto 2025, coprendo il periodo dalla settimana 26 alla settimana 35 dell’anno. Questo riconoscimento conferma l’impatto di Anna nel panorama musicale italiano, rendendola una delle artiste più promettenti del momento.
La top 5 dell’estate
L’analisi dei dati ha anche delineato una top 5 che riflette i gusti musicali dell’estate. Al secondo posto troviamo “A me mi piace” di Alfa e Manu Chao, un brano che ha riscosso notevole successo tra il pubblico. In terza posizione si colloca “La Plena”, un pezzo internazionale interpretato da W Sound, Beéle e Ovy On The Drums, che ha saputo conquistare anche gli ascoltatori italiani.
A seguire, “Serenata” di Serena Brancale e Alessandra Amoroso si piazza al quarto posto, mentre la cinquina si chiude con “Yakuza” di Elodie, Sfera Ebbasta e Rvssian. Questa varietà di generi e artisti nella top 5 evidenzia la diversità del panorama musicale estivo italiano, capace di abbracciare stili e sonorità differenti.
La metodologia delle classifiche
Le classifiche stilate da Top of The Music FIMI/NIQ si basano su dati quantitativi raccolti attraverso il servizio Point of Sales Tracking di NIQ Italia. Questa metodologia rappresenta l’unica fonte ufficiale e riconosciuta per il mercato musicale nel Bel Paese, garantendo una rappresentazione accurata delle preferenze degli ascoltatori. La trasparenza e l’affidabilità di queste informazioni sono fondamentali per comprendere le tendenze musicali e il comportamento del pubblico.
Il successo di “Désolée” di Anna non è solo un traguardo personale per l’artista, ma un segnale chiaro dell’evoluzione della musica italiana, sempre più aperta a nuove influenze e talenti emergenti.