Russia e Cina, Putin: “Le relazioni economiche raggiungono un nuovo picco”

Franco Fogli

Agosto 31, 2025

Il presidente russo, Vladimir Putin, ha rilasciato dichiarazioni significative riguardo alle relazioni economiche tra la Russia e la Cina durante la sua visita ufficiale in Cina, avvenuta il 31 agosto 2025. Queste affermazioni sono state fatte in un’intervista con l’agenzia di stampa Xinhua, nella quale Putin ha evidenziato il notevole incremento del fatturato commerciale tra i due paesi negli ultimi anni.

Le relazioni economiche tra Russia e Cina

Nel corso dell’intervista, Putin ha sottolineato come le relazioni economiche tra la Russia e la Cina abbiano raggiunto un livello senza precedenti. “Dal 2021, il fatturato commerciale è cresciuto di circa 100 miliardi di dollari”, ha dichiarato il presidente russo, evidenziando l’importanza della cooperazione bilaterale in un contesto di crescente tensione geopolitica. La Russia, attualmente coinvolta nel conflitto con l’Ucraina, sta cercando di rafforzare i legami economici con Pechino, considerata una delle sue principali alleate in questo periodo critico.

Putin ha inoltre affermato che la Cina è diventata il principale partner commerciale della Russia. Nella sua analisi, ha menzionato che nel 2024, la Russia si è posizionata al quinto posto tra i paesi partner commerciali della Cina. Questa affermazione mette in luce l’importanza strategica della Cina per l’economia russa, specialmente in un momento in cui Mosca sta affrontando sanzioni e isolamento da parte dell’Occidente.

Il contesto della visita di Putin

La visita di Putin in Cina non è solo un incontro bilaterale, ma rappresenta anche un passo strategico nel rafforzare le alleanze in un contesto globale sempre più complesso. La Russia, mentre affronta le conseguenze della guerra in Ucraina, sta cercando di diversificare le sue relazioni commerciali e diplomatiche, spostando l’attenzione verso oriente. La Cina, dal canto suo, è interessata a mantenere una solida relazione con la Russia per garantire l’accesso a risorse energetiche e per allinearsi su questioni geopolitiche.

Il presidente russo ha messo in evidenza che la cooperazione economica non si limita solo al commercio di beni, ma si estende anche a settori come l’energia, la tecnologia e l’industria. Questo approccio multidimensionale è essenziale per entrambe le nazioni, che cercano di costruire una partnership resiliente in un panorama internazionale caratterizzato da incertezze e sfide.

Le prospettive future per la cooperazione bilaterale

Le dichiarazioni di Putin pongono l’accento sulle prospettive di crescita della cooperazione tra Russia e Cina. Entrambi i paesi sembrano determinati a continuare a sviluppare i legami economici e politici, nonostante le pressioni esterne. La Russia, in particolare, sta puntando su un aumento della cooperazione energetica, con progetti che mirano a potenziare l’esportazione di gas e petrolio verso la Cina.

In questo contesto, le relazioni tra i due paesi potrebbero evolversi ulteriormente, con la Cina che si afferma come un partner cruciale per la Russia, specialmente in un’epoca di crescente isolamento internazionale. La visita di Putin a Pechino rappresenta quindi non solo un’opportunità per rafforzare i legami economici, ma anche un segnale chiaro della volontà di entrambe le nazioni di affrontare insieme le sfide globali.

×