Una troupe del programma ‘Fuori dal Coro’ è stata aggredita il 7 settembre 2025 nel quartiere del Quarticciolo, a Roma. L’incidente ha sollevato interrogativi sul controllo della sicurezza nella zona, già segnalata come problematica da tempo. Mario Giordano, conduttore della trasmissione Mediaset, ha espresso la sua frustrazione attraverso un post su X, sottolineando la gravità della situazione.
La criminalità nel quarticciolo
Il Quarticciolo è descritto da Giordano come un’area in cui la criminalità è in aumento, dominata da immigrati coinvolti nello spaccio di droga. Recentemente, un episodio ha scosso ulteriormente la comunità : un immigrato, dopo aver acquistato crack nella zona, ha commesso atti di violenza nei confronti di donne nel parco vicino. Nonostante le numerose denunce e le promesse di intervento da parte delle autorità , la situazione sembra stagnante, con i delinquenti che continuano a esercitare il loro controllo.
Richieste di intervento
Giordano ha sollecitato il governo a prendere misure decisive, come l’invio dell’esercito o la militarizzazione della zona, per ripristinare la sicurezza. La sua denuncia si inserisce in un contesto più ampio di preoccupazione per la sicurezza pubblica, che ha portato a un crescente dibattito sul ruolo delle forze dell’ordine e sulle politiche di integrazione.
Il ruolo dei media
Le immagini dell’aggressione e della situazione nel Quarticciolo saranno trasmesse nel corso della puntata di ‘Fuori dal Coro’, dove si cercherà di fare luce su una realtà che, secondo Giordano, è rimasta inascoltata troppo a lungo. La trasmissione ha l’obiettivo di informare il pubblico su questi temi delicati e di stimolare una discussione su come affrontare la criminalità in aree vulnerabili della capitale.
Le difficoltà del quartiere
Il quartiere del Quarticciolo, noto per le sue difficoltà socio-economiche, continua a essere un punto critico per le autorità locali. La situazione attuale ha sollevato interrogativi sulla capacità delle istituzioni di garantire la sicurezza e la legalità , e sull’efficacia delle politiche adottate fino ad ora.