Mostra di Venezia: oggi protagonisti Cate Blanchett e Jude Law sotto le stelle

Marianna Ritini

Agosto 31, 2025

La cinematografia internazionale si prepara a vivere un momento di grande intensità con la 82esima Mostra del Cinema di Venezia, che si svolge dal 28 agosto al 7 settembre 2025. In particolare, il 31 agosto si è svolta la giornata dedicata a due opere di grande attesa: ‘Father Mother Sister Brother’ di Jim Jarmusch e ‘Il Mago del Cremlino’ di Olivier Assayas. Questi titoli rappresentano il cuore pulsante della manifestazione, attirando l’attenzione di appassionati e critici.

Father mother sister brother: Un viaggio tra le relazioni familiari

Il regista americano Jim Jarmusch, noto per il suo approccio innovativo e la sua capacità di esplorare temi complessi, presenta un film che si articola in tre storie distinte, tutte incentrate sulle relazioni familiari. Ogni segmento è ambientato in un paese diverso, creando un mosaico di esperienze e culture. A dare vita ai personaggi troviamo un cast di altissimo livello, tra cui Tom Waits, Adam Driver, Mayim Bialik, Charlotte Rampling e Cate Blanchett, la quale ha già attirato l’attenzione per la sua interpretazione intensa. La pellicola affronta le difficoltà e le sfide che caratterizzano i legami familiari, un tema universale che risuona profondamente nel pubblico.

Il mago del cremlino: Un ritratto audace della politica russa

Dall’altra parte, il regista francese Olivier Assayas porta sul grande schermo ‘Il Mago del Cremlino’, un’opera che promette di essere tanto audace quanto intrigante. Il film vede Jude Law interpretare il ruolo del presidente russo Vladimir Putin, mentre Paul Dano assume quello del suo spin doctor. Il cast include anche Alicia Vikander, Tom Sturridge e Jeffrey Wright, tutti attori di grande calibro che contribuiscono a creare un’atmosfera di tensione e drammaticità. Assayas, noto per il suo approccio critico e analitico alla politica e alla società, offre uno sguardo penetrante sulle dinamiche di potere in Russia, affrontando temi di grande attualità.

Il programma fuori concorso: Una selezione di opere significative

La Mostra del Cinema di Venezia non si limita ai film in concorso, ma presenta anche un programma Fuori Concorso di grande interesse. Tra i titoli spicca ‘Il Maestro’ di Andrea Di Stefano, che narra le disavventure di un insegnante di tennis poco competente, interpretato da Pierfrancesco Favino, e del suo allievo privo di talento, Tiziano Menichelli. Inoltre, l’impegno civile trova spazio con ‘Nuestra Tierra’, il primo documentario della regista argentina Lucrecia Martel, che racconta il tragico omicidio dell’attivista Javier Chocobar, avvenuto nel 2009. Questo film mette in luce le lotte per la difesa delle terre indigene contro le speculazioni minerarie, un tema di grande rilevanza sociale.

Infine, la sezione Orizzonti presenta ‘Un anno di scuola’ di Laura Samani, con un cast composto da Stella Wendick, Giacomo Covi, Pietro Giustolisi e Samuel Volturno, che porta sullo schermo le esperienze di vita e di apprendimento in un contesto scolastico italiano.

La Mostra del Cinema di Venezia continua a essere un palcoscenico fondamentale per la cinematografia mondiale, offrendo una piattaforma per opere che sfidano le convenzioni e stimolano il dibattito culturale e sociale.

×