Il Gran Premio d’Olanda, tenutosi il 31 agosto 2025, ha visto la Ferrari affrontare una giornata disastrosa con il ritiro di entrambi i suoi piloti, Lewis Hamilton e Charles Leclerc. Questo evento ha segnato un momento critico per il team, già in difficoltà in questa stagione.
Il ritiro di Lewis Hamilton
Durante il 23° giro della corsa, Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo, ha subito un incidente che lo ha costretto a ritirarsi. Il pilota britannico, in quel momento settimo, ha perso il controllo della sua vettura in curva 3, andando a muro. Questa curva si era già dimostrata problematica durante le prove libere, e il ritiro di Hamilton ha rappresentato il suo primo abbandono con la Ferrari. La situazione è ulteriormente aggravata dal fatto che, dopo 16 gare, Hamilton non ha ancora conquistato un podio, un record negativo per il team di Maranello.
Il contatto fatale per Charles Leclerc
La sfortuna non ha risparmiato nemmeno Charles Leclerc. Al 53° giro, il pilota monegasco è stato coinvolto in un contatto con Kimi Antonelli, che lo ha costretto a lasciare la competizione. Leclerc era in quarta posizione e aveva appena effettuato una sosta ai box per il cambio gomme. L’incidente ha privato la Ferrari di un’altra opportunità di guadagnare punti preziosi, proprio alla vigilia del Gran Premio di casa a Monza, previsto per il prossimo fine settimana. La doppia sfortuna ha accentuato le difficoltà di un team che spera di risollevare la propria stagione.
Un futuro incerto per la Ferrari
Con la stagione di Formula 1 che avanza, la Ferrari si trova a dover affrontare una situazione critica. L’assenza di podi e i ritiri in gara mettono in discussione le strategie e le prestazioni del team. I tifosi e gli addetti ai lavori si interrogano su quali misure il team di Maranello adotterà per invertire questa tendenza negativa. La prossima gara a Monza rappresenterà un banco di prova fondamentale per Hamilton e Leclerc, che dovranno dimostrare di poter competere ad alti livelli e riportare la Ferrari tra i protagonisti della Formula 1.
La Ferrari, storicamente una delle scuderie più vincenti, si trova ora a dover affrontare una crisi di risultati, con la speranza di recuperare terreno nelle prossime gare.