Nel contesto di un’importante iniziativa di riconciliazione nazionale avviata dalle autorità di Libreville, il 30 agosto 2025, il tenente Kelly Ondo Obiang, figura centrale nel tentato colpo di stato del 7 gennaio 2019, è stato rilasciato insieme ad altri membri coinvolti nell’episodio. Questo evento segna un passo significativo verso la pacificazione del paese, come riportato dall’agenzia AGP.
Dettagli sul rilascio di Kelly Ondo Obiang
La liberazione di Ondo Obiang e dei suoi compagni è avvenuta in seguito all’amnistia proclamata dal Consiglio dei Ministri del Gabon il 12 agosto 2025. Uscendo dalla prigione centrale di Libreville, l’ex ufficiale della Guardia Repubblicana ha espresso la sua gratitudine verso le autorità, in particolare nei confronti del presidente della Repubblica, Brice Clotaire Oligui Nguema. Durante il suo discorso, ha reso omaggio a coloro che hanno perso la vita durante il tentativo di colpo di stato, un gesto che sottolinea l’importanza della memoria storica nel processo di riconciliazione.
Kelly Ondo Obiang era stato inizialmente condannato all’ergastolo, ma la pena era stata successivamente ridotta a 15 anni di carcere. La sua figura è stata al centro di dibattiti e controversie, poiché aveva guidato l’insurrezione contro l’allora presidente Ali Bongo Ondimba, un evento che ha segnato un momento cruciale nella storia recente del Gabon.
Il significato della data del 30 agosto
La data del 30 agosto non è casuale; rappresenta infatti l’anniversario del “Colpo di Stato di Liberazione” del 2023, un evento che ha portato alla caduta del regime di Ali Bongo. Questo tempismo simbolico sottolinea l’intenzione delle attuali autorità di promuovere un clima di unità e di superamento delle divisioni del passato. La scelta di rilasciare Ondo Obiang in questa data mette in evidenza un tentativo di riabilitazione e di inclusione, mirando a chiudere un capitolo difficile della storia gabonese.
Le autorità gabonesi, attraverso questa iniziativa, intendono non solo rispondere alle richieste di amnistia da parte di una parte della popolazione, ma anche costruire un futuro più stabile e pacifico per il paese. L’auspicio è che questo gesto possa contribuire a un dialogo costruttivo tra le diverse fazioni politiche e sociali, promuovendo una vera riconciliazione tra i cittadini.
La liberazione di Ondo Obiang rappresenta, quindi, un segnale di speranza per molti, ma anche una sfida per il governo, che dovrà affrontare le aspettative di una popolazione desiderosa di cambiamento e di giustizia sociale.