Mostra di Venezia: oggi si presenta ‘Frankenstein’ di Del Toro e ‘Sotto le nuvole’ di Rosi

Lorenzo Di Bari

Agosto 30, 2025

Sabato 30 agosto 2025, il Lido di Venezia si anima per la quarta giornata della 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Tra le proiezioni più attese spicca senza dubbio Frankenstein, l’ultima creazione del regista messicano Guillermo del Toro, noto per il suo Leone d’Oro nel 2017 con The Shape of Water. Questo film rappresenta una rivisitazione del classico gotico, con un cast di attori di fama internazionale, tra cui Oscar Isaac, il giovane talento Jacob Elordi e il premio Oscar Christoph Waltz. La pellicola promette di essere un’esperienza visiva straordinaria, con un forte focus sulla condizione umana e il suo lato oscuro.

A sfidare la visione di del Toro ci sarà Gianfranco Rosi, un altro grande del panorama cinematografico italiano, che presenta Sotto le nuvole, un documentario ambientato alle pendici del Vesuvio. Questo luogo, ricco di storia e vita, offre uno sfondo suggestivo per una narrazione che esplora le complessità della vita quotidiana in una zona così carica di significato.

Fuori concorso: film di grande impatto

Nella sezione Fuori Concorso, il programma si arricchisce con titoli di grande interesse. Tra questi, The Last Viking, una dark comedy surreale diretta dal danese Anders Thomas Jensen, che segna il ritorno al Lido di Mads Mikkelsen. Questo film si distingue per il suo mix di umorismo e tematiche profonde, promettendo di catturare l’attenzione del pubblico.

Il cinema italiano trova spazio anche con La Valle dei Sorrisi, un’opera di Paolo Strippoli che presenta un cast di attori tra cui Michele Riondino e Romana Maggiora Vergano. Questo film si propone di esplorare le dinamiche sociali e culturali del nostro paese, contribuendo a una narrazione cinematografica ricca e variegata.

Momenti di riflessione e attivismo

La giornata non è dedicata esclusivamente al cinema. È atteso un momento di grande emozione con la proiezione di Broken English, realizzato da Iain Forsyth e Jane Pollard. Questo docu-intervista rappresenta un tributo a Marianne Faithfull, un’icona della Swinging London che ha segnato un’epoca con la sua arte e la sua vita complessa.

In parallelo, si svolgerà un’importante manifestazione, Stop al genocidio – Corteo per la Palestina, che avrà inizio alle 17 da Santa Maria Elisabetta e si dirigerà verso il tappeto rosso della Mostra del Cinema. Si prevede la partecipazione di quasi tremila persone, sottolineando come il cinema possa essere un palcoscenico non solo per l’arte, ma anche per la sensibilizzazione su temi di attualità e giustizia sociale.

La Mostra di Venezia continua a essere un punto di riferimento non solo per il cinema, ma anche per la cultura e l’impegno sociale, dimostrando come il mondo della settima arte possa intersecarsi con questioni di rilevanza globale.

×