Il tennista francese Adrian Mannarino ha attirato l’attenzione nel circuito ATP per il suo approccio particolare e inusuale ai tornei. Il 29 agosto 2025, dopo aver raggiunto gli ottavi di finale degli Us Open, ha confermato la sua abitudine unica: non vuole conoscere il nome del suo avversario fino a venti minuti prima dell’inizio della partita. Questa strategia, sebbene possa sembrare bizzarra, sembra portargli fortuna, come dimostrato dai suoi successi a Flushing Meadows.
Il percorso di Adrian Mannarino agli us open 2025
Adrian Mannarino ha avuto un cammino interessante nel torneo newyorkese. Il tennista ha superato il terzo turno grazie al ritiro di Ben Shelton, un evento che ha sicuramente influenzato il suo accesso agli ottavi. Prima di affrontare Shelton, Mannarino aveva già dimostrato le sue capacità , battendo i suoi precedenti avversari, Griekspoor e Thompson. La vittoria contro questi tennisti ha messo in luce il talento e la determinazione del francese, che ora si prepara a sfidare il ceco Jiri Lehecka per un posto nei quarti di finale.
L’approccio di Mannarino alla competizione, che lo porta a evitare di informarsi sui suoi avversari fino all’ultimo momento, solleva interrogativi. Come riesce a mantenere la concentrazione e la calma in un ambiente così competitivo, dove la conoscenza del rivale è spesso considerata fondamentale? La sua scelta di non conoscere il nome dell’avversario potrebbe sembrare controintuitiva, ma il tennista ha trovato un metodo che funziona per lui, permettendogli di affrontare ogni partita con una mente fresca e libera da pressioni esterne.
L’aneddoto rivelato in diretta
Durante una trasmissione su Sky Sport, è emerso il curioso aneddoto riguardante Mannarino, poco prima dell’incontro tra Flavio Cobolli e Lorenzo Musetti. La rivelazione ha suscitato interesse tra gli appassionati di tennis e ha acceso discussioni su come un tennista possa competere senza sapere chi sarà il suo avversario fino a pochi istanti prima dell’inizio del match. In un’epoca in cui i social media e le informazioni sono a portata di clic, la strategia di Mannarino appare ancor più sorprendente.
Il tennista, nonostante la sua scelta, sembra riuscire a mantenere un alto livello di prestazioni. La sua abilità di adattarsi rapidamente alle circostanze e di rimanere concentrato è evidente nei suoi risultati. Ora, con l’imminente sfida contro Jiri Lehecka, Mannarino continuerà a dimostrare se questa particolare usanza porterà ancora una volta i suoi frutti.
Il futuro di Mannarino agli us open
Con il suo stile di gioco distintivo e la sua mentalità unica, Adrian Mannarino è pronto a scrivere un altro capitolo nella sua avventura agli Us Open. La sfida contro Jiri Lehecka rappresenta un’opportunità per il francese di avanzare ulteriormente nel torneo e dimostrare la sua determinazione e il suo talento. La comunità tennistica attende con ansia di vedere come si comporterà Mannarino, che, per ora, continua a rimanere fedele alla sua strategia di non conoscere il nome degli avversari, mantenendo intatta la sua aura di mistero e curiosità .