Un aumento esponenziale di ricerche su Google riguardanti la frase “Trump is dead” ha caratterizzato la giornata del 30 agosto 2025, mentre il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, è stato avvistato mentre gioca a golf nel suo club in Virginia. La diffusione di questa notizia infondata ha generato confusione e speculazioni tra gli utenti dei social media, in particolare su X, dove l’hashtag #trumpisdead ha iniziato a circolare.
La diffusione della fake news
Il 30 agosto 2025, gli Stati Uniti sono stati travolti da una bufala che ha preso piede sui social media e sui motori di ricerca. La notizia della presunta morte di Donald Trump, 79 anni, ha destato preoccupazione tra i cittadini e ha portato a un picco di ricerche online. Gli utenti si sono interrogati sullo stato di salute del presidente, chiedendosi dove fosse e se fosse in vita. Questa situazione è stata alimentata dall’assenza di apparizioni pubbliche recenti, con l’ultima apparizione nota risalente a mercoledì 26 agosto, durante una riunione di gabinetto.
Le preoccupazioni sono state amplificate da alcuni post sui social media che mostravano immagini del presidente con lividi sulla mano destra. Tuttavia, la Casa Bianca ha cercato di rassicurare il pubblico, sottolineando che tali segni erano dovuti alle numerose strette di mano che Trump aveva ricevuto nei giorni precedenti. Nonostante le smentite, la speculazione è continuata a crescere, portando molti a credere alla notizia falsa.
Le dichiarazioni del vicepresidente
A contribuire alla diffusione della notizia è stata una dichiarazione del vicepresidente JD Vance, rilasciata giovedì a Usa Today. Vance ha affermato di essere “pronto” a gestire eventuali emergenze in caso di “terribile tragedia”. Anche se ha successivamente rassicurato che il presidente gode di “una salute incredibilmente buona”, le sue parole hanno alimentato ulteriormente le voci sulla presunta morte di Trump.
Il 30 agosto, gli utenti dei social media hanno continuato a cercare informazioni su Trump, ponendo domande come “Trump è morto?”, “Dov’è Trump oggi?” e “Trump sta bene?”. Nonostante i tentativi di chiarimento, molti rimanevano scettici e desiderosi di ulteriori conferme.
La smentita definitiva
Nella tarda mattinata del 30 agosto, la situazione ha preso una piega decisiva. Donald Trump è stato avvistato al suo golf club in Virginia, in compagnia della nipote Kai. La sua presenza nel club, mentre si dedicava al gioco, ha rappresentato una chiara smentita delle voci infondate circolate nei giorni precedenti. Le immagini del presidente mentre si gode una giornata di golf hanno fornito una risposta tangibile alle speculazioni e hanno messo a tacere le preoccupazioni sulla sua salute.
Questa vicenda mette in luce il potere delle fake news e come possano diffondersi rapidamente, in particolare in un’epoca in cui i social media giocano un ruolo fondamentale nella diffusione delle informazioni. La reazione del pubblico e le misure adottate dalla Casa Bianca evidenziano la necessità di una maggiore attenzione verso le notizie che circolano online e l’importanza di fonti affidabili per garantire la verità .