Il Fenerbahce ha ufficialmente annunciato la fine dell’incarico di José Mourinho come allenatore della sua squadra di calcio. Questa decisione è stata comunicata oggi, venerdì 29 agosto 2025, dopo la deludente eliminazione del club turco dai preliminari di Champions League, dove il Benfica ha prevalso con un risultato di 1-0 nel match di ritorno, dopo un pareggio senza reti all’andata. La società di Istanbul ha espresso gratitudine nei confronti di Mourinho per il suo impegno durante la stagione 2024-25, augurandogli successo per il futuro.
La separazione ufficiale
Il comunicato del Fenerbahce ha confermato che “ci siamo separati da José Mourinho, allenatore della nostra squadra di calcio professionistica A dalla stagione 2024-25″. Il club ha voluto ringraziare Mourinho per gli sforzi profusi durante il suo periodo alla guida della squadra, evidenziando l’importanza del suo lavoro. La notizia è stata diffusa attraverso i canali ufficiali del Fenerbahce, sottolineando l’impatto e l’eredità che Mourinho ha lasciato, nonostante le difficoltà incontrate.
L’allenatore portoghese, noto per il suo stile controverso e le sue dichiarazioni provocatorie, ha fatto il suo ingresso nel mondo del calcio turco dopo un periodo alla Roma, dove ha conquistato la Conference League. La sua avventura al Fenerbahce era iniziata con grandi aspettative, ma è stata segnata da polemiche, in particolare nei confronti dei rivali storici del Galatasaray e della Federazione calcistica turca.
Il percorso di Mourinho al Fenerbahce
José Mourinho ha assunto la guida del Fenerbahce con l’obiettivo di riportare il club ai vertici del calcio turco ed europeo. Tuttavia, la sua esperienza è stata caratterizzata da alti e bassi. Nonostante l’arrivo di un nome di grande prestigio come il suo, il Fenerbahce ha faticato a trovare continuità e risultati positivi. L’eliminazione dalla Champions League è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, portando la dirigenza a prendere la difficile decisione di interrompere il rapporto.
Durante il suo mandato, Mourinho ha attirato l’attenzione non solo per le sue strategie di gioco, ma anche per le sue interazioni con i media e gli avversari. Le sue dichiarazioni, spesso al limite della provocazione, hanno alimentato il dibattito e le tensioni nel campionato turco, rendendo la sua presenza al Fenerbahce particolarmente discussa.
Ora, con la stagione che è appena iniziata, Mourinho si trova senza una squadra, pronto a valutare le opzioni per il suo futuro. La sua carriera, segnata da successi e controversie, continua a suscitare interesse nel panorama calcistico internazionale.
Le reazioni alla notizia
La notizia della separazione tra Mourinho e il Fenerbahce ha suscitato reazioni immediate nel mondo del calcio. I tifosi, gli esperti e i commentatori hanno espresso opinioni diverse, alcuni sottolineando l’importanza della decisione, mentre altri si sono detti sorpresi dalla rapidità con cui è avvenuta. La presenza di Mourinho nel campionato turco aveva portato un’attenzione mediatica senza precedenti, e la sua partenza segna un cambiamento significativo nel panorama calcistico della Super Lig.
Il club, ora alla ricerca di un nuovo allenatore, dovrà affrontare la sfida di trovare un sostituto che possa portare risultati e stabilità . La scelta del nuovo tecnico sarà cruciale per il futuro del Fenerbahce, che punta a tornare a competere ai massimi livelli sia in patria che in Europa.