Il 29 agosto 2025, il noto imprenditore Giovanni Colavita ha condiviso la sua visione su un’Italia meno conosciuta e sorprendentemente autentica. Un reportage pubblicato sull’edizione americana della rivista Fortune svela il fascino del Molise, una regione spesso sottovalutata e oggetto di battute ironiche che affermano che “il Molise non esiste”. Tuttavia, il reportage dimostra che non solo esiste, ma si presenta come un luogo magico, lontano dal turismo di massa e caratterizzato da una vita più lenta e genuina.
Il viaggio nel molise
Il viaggio nel Molise, guidato da Giovanni Colavita, produttore di olio d’oliva con una presenza in oltre 70 paesi, offre una prospettiva unica su questa regione. La storia della famiglia Colavita, che ha trasformato un piccolo frantoio locale in un marchio globale, è un esempio di come le radici e la tradizione possano prosperare anche in un mercato internazionale. Fortune sottolinea che Colavita è l’unico marchio negli Stati Uniti a detenere la leadership in tutte le categorie di olio d’oliva, aceto e pasta italiana, sia nel retail che nei canali e-commerce e foodservice in rapida crescita. I dati del mercato alimentare statunitense indicano che il marchio occupa attualmente il quinto posto tra oltre 400 marchi nel segmento dell’olio extra vergine.
Colavita descrive il suo Molise come un “piccolo paese immerso in un paesaggio collinare di boschi, campi dorati e ulivi”. Questa descrizione evocativa trasmette un senso di pace e armonia, con pochi paesi limitrofi e una natura incontaminata che circonda il luogo. Fortune evidenzia che, contrariamente a quanto si possa pensare, il Molise non è un mito, ma una realtà meravigliosamente trascurata, che lo rende unico nel suo genere.
Un’italia in miniatura
Il reportage di Fortune presenta il Molise come un’Italia in miniatura, con i suoi paesi collinari che si arrampicano sui pendii e gli Appennini che si ricoprono di neve in inverno. Durante l’estate, le spiagge adriatiche rimangono deserte, offrendo un’esperienza autentica e lontana dalla frenesia delle destinazioni turistiche più famose. Colavita sottolinea che i turisti sono pochi e rari, permettendo ai visitatori di godere di un ritmo di vita più tranquillo, che rispecchia la vera essenza dell’Italia.
Nonostante il Molise sia la regione meno visitata del paese, con circa 20.000 visitatori internazionali nel 2023 rispetto ai 3,6 milioni della Toscana, Fortune riconosce che la differenza è immediatamente percepibile. La regione si distingue per la sua tranquillità , sobrietà e autenticità . Colavita afferma con convinzione che il Molise ha tutto ciò che un viaggiatore può desiderare: storia, natura, cibo e persone pronte a condividere la loro cultura.
Il futuro del molise
L’interesse crescente per il Molise potrebbe segnare un cambiamento nel modo in cui questa regione viene percepita e valorizzata. L’articolo di Fortune potrebbe incoraggiare un numero maggiore di turisti a scoprire questa parte dell’Italia, apprezzando le sue bellezze naturali e il suo patrimonio culturale. Giovanni Colavita, con il suo impegno nel promuovere il territorio attraverso i suoi prodotti, rappresenta un esempio di come le tradizioni locali possano essere celebrate e condivise a livello globale. La sua visione per il Molise è chiara: un futuro in cui la regione possa finalmente ricevere il riconoscimento che merita, non solo come un luogo da visitare, ma come un’esperienza autentica da vivere.