Oggi, 29 agosto 2025, la situazione meteorologica in Italia presenta forti criticità , con un’allerta arancione emessa per diverse regioni, tra cui Lombardia, Toscana, Lazio e Molise. L’origine di questa instabilità è un’area di bassa pressione proveniente dall’Atlantico, che si sta espandendo dalle regioni settentrionali verso quelle centrali del Paese. Le previsioni indicano precipitazioni diffuse, caratterizzate da rovesci e temporali, che colpiranno in particolare le aree già menzionate.
Allerta meteo e impatti previsti
Il Dipartimento della Protezione Civile, in coordinamento con le autorità regionali, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, che si aggiunge a quello già diramato il giorno precedente. Le previsioni indicano rovesci intensi e temporali, che interesseranno non solo la Lombardia, ma anche Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna, con un’estensione verso Umbria, Lazio, Molise e Campania. Gli esperti avvertono che i fenomeni atmosferici saranno accompagnati da forti raffiche di vento e possibili grandinate, rendendo necessarie misure di precauzione in diverse zone.
Le autorità hanno classificato la situazione con un’allerta arancione per la Lombardia e gran parte della Toscana, mentre l’allerta gialla riguarda i restanti settori di Lazio e Molise, oltre a porzioni di Piemonte, Liguria e Marche. Le regioni di Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna, Umbria e Campania sono anch’esse sotto allerta gialla, richiedendo attenzione e preparazione da parte dei cittadini.
Previsioni meteorologiche
Le previsioni indicano che le piogge e i temporali stanno già interessando il Nord Italia e le regioni centrali. Mattia Gussoni, meteorologo di iLMeteo.it, ha dichiarato che un’intensa perturbazione sta colpendo in particolare Liguria, Lombardia e Veneto, dove si prevedono forti temporali e nubifragi. Le precipitazioni si sposteranno anche verso le regioni centrali, con particolare attenzione al versante tirrenico, che include la Versilia e le aree interne della Toscana, per poi estendersi a Lazio e Campania.
Il maltempo è previsto per tutto il giorno di oggi e si protrarrà fino a sabato, quando, secondo le previsioni, le piogge cominceranno a lasciare la penisola. Domenica, invece, si prevede un ritorno del sole su tutte le regioni, con temperature massime che al centro-sud potrebbero raggiungere i 28-29 gradi.
Raccomandazioni e precauzioni
In vista delle condizioni meteorologiche avverse, le autorità locali raccomandano ai cittadini di prestare attenzione agli avvisi ufficiali e di adottare misure di sicurezza. È importante evitare spostamenti non necessari durante i temporali e di rimanere informati sulle evoluzioni della situazione. Le persone sono invitate a seguire le indicazioni fornite dai servizi di emergenza e a prepararsi per eventuali interruzioni dei servizi o delle attività quotidiane.
La collaborazione tra le istituzioni e la popolazione è fondamentale per affrontare al meglio questa fase di maltempo, garantendo la sicurezza di tutti.