Il maltempo ha colpito l’Italia in modo significativo alla fine di agosto 2025, portando con sé avvisi di allerta meteo per temporali e piogge abbondanti. La situazione meteorologica, in evoluzione, sta interessando in particolare il Nord del Paese, per poi estendersi verso il Centro-Sud.
Il meteorologo Lorenzo Tedici, responsabile della comunicazione per iLMeteo.it, ha confermato l’arrivo di condizioni climatiche avverse provenienti dal Nord e dalla Toscana, con un monitoraggio costante previsto per le prossime 24 ore. A partire da sabato pomeriggio, si prevede un miglioramento generale, con il sole che dovrebbe tornare a splendere su gran parte del territorio nazionale.
Dettagli sull’andamento del maltempo
Le perturbazioni, collegate all’ex uragano Erin attualmente sulle Isole Britanniche, si stanno preparando a colpire il Nord e la Toscana. Nelle prossime ore, si prevedono fenomeni meteorologici intensi, in particolare nelle regioni della Lombardia, Triveneto, Liguria di Levante, Toscana, Umbria e Alto Lazio. Entro la mattinata di venerdì 29 agosto, il maltempo si estenderà alle Marche interne, al Lazio e alla Campania. Durante la giornata, i temporali più intensi si concentreranno tra il Basso Lazio e la Campania, con piogge sparse che interesseranno gran parte del Paese. La perturbazione si muoverà anche verso il Nord-Ovest e la Toscana in serata, dopo un breve intervallo di calma.
Nella giornata di sabato, il maltempo si dirigerà verso i Balcani, ma continuerà a influenzare l’Italia con una variabilità perturbata. Sono previsti rovesci, in particolare nel Triveneto, con spostamenti rapidi delle precipitazioni dalla Toscana e dal Lazio verso le regioni adriatiche, fino a raggiungere il Salento. Le Isole Maggiori, invece, dovrebbero rimanere al riparo dalla pioggia, con un miglioramento atteso su tutto il territorio nazionale dal pomeriggio.
Previsioni per il weekend
Domenica 31 agosto, le previsioni indicano un ritorno del bel tempo su gran parte dell’Italia, con un aumento delle nubi previsto in serata al Nord. Tuttavia, è atteso l’arrivo di una nuova perturbazione, collegata all’ex uragano Erin, un ciclone ancora attivo tra le Isole Britanniche e l’Islanda, tipico per il periodo autunnale.
Questa fase autunnale, che si manifesta alla fine di agosto, richiede particolare attenzione. Le perturbazioni autunnali possono incontrare temperature elevate e mari molto caldi, creando un ambiente favorevole per lo sviluppo di temporali violenti, nubifragi e venti di downbursts, fenomeni già verificatisi nelle ultime 24 ore.
Previsioni dettagliate per il weekend
Per venerdì 29 agosto, le previsioni indicano maltempo al Nord, con condizioni avverse anche al Centro, in particolare sulle regioni tirreniche. Al Sud, la situazione peggiorerà , specialmente in Campania, mentre le temperature rimarranno elevate tra Sicilia e Puglia.
Sabato 30 agosto, si prevede un miglioramento al Nord, che inizierà a partire da ovest. Al Centro, saranno possibili rovesci sparsi, ma la tendenza sarà verso il miglioramento. Al Sud, si attenderanno rovesci, con un calo delle temperature e un miglioramento previsto dal pomeriggio.
Domenica 31 agosto, il bel tempo sarà predominante al Nord, con un aumento delle nubi previsto in serata. Anche al Centro e al Sud, ci si aspetta una giornata gradevole, con condizioni meteorologiche favorevoli.
La tendenza per i giorni successivi mostra una nuova perturbazione attesa tra lunedì e martedì, seguita da un ritorno dell’alta pressione.