Maltempo al centro-nord: oltre 1300 interventi dei Vigili del Fuoco per alberi e allagamenti

Franco Fogli

Agosto 29, 2025

Il maltempo ha colpito duramente il Centronord italiano, costringendo i vigili del fuoco a intervenire in modo massiccio per far fronte a una situazione critica. Nella giornata di ieri, 28 agosto 2025, le squadre di soccorso hanno effettuato oltre 1.300 interventi a causa delle intense piogge che hanno interessato diverse regioni, tra cui Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto e Toscana. La città di Roma e i suoi dintorni hanno registrato circa quaranta interventi, principalmente per la rimozione di rami pericolanti e per la gestione di allagamenti.

Interventi in Lombardia

La Lombardia ha visto il maggior numero di interventi, con ben 520 operazioni portate a termine dalle squadre di soccorso. I vigili del fuoco hanno lavorato incessantemente nelle province di Monza Brianza, Pavia e Varese, dove i danni causati dalle piogge sono stati significativi. A Treviso, in Veneto, si sono registrati 110 interventi, per lo più concentrati tra il capoluogo e Villorba, e nella zona dei Colli Euganei a Padova. A Vicenza, i vigili del fuoco sono stati chiamati a intervenire a Monteviale, dove un terrapieno è franato su alcune abitazioni, senza però coinvolgere persone.

Interventi in Piemonte e Toscana

In Piemonte, i vigili del fuoco hanno portato a termine 260 interventi, concentrandosi principalmente nelle province di Novara, Alessandria e Verbania Cusio Ossola. In Toscana, il numero di soccorsi ha superato le 300 unità nelle ultime 24 ore, mentre in Liguria sono stati effettuati oltre 150 interventi. Le zone costiere della Toscana, in particolare, hanno subito gravi danni a causa di un sistema temporalesco che ha colpito Livorno, Versilia e Massa. Le raffiche di vento hanno raggiunto i 100 km/h, causando danni agli stabilimenti balneari e allagamenti diffusi. Gli alberi caduti hanno interessato soprattutto le province di Pisa e Pistoia.

Situazione critica e monitoraggio

La situazione è rimasta critica durante la notte, con la Protezione Civile attivamente impegnata nel monitoraggio e nella gestione dell’emergenza. Il fenomeno meteorologico, caratterizzato da un forte downburst, si è manifestato con rapidità e violenza, generando fulmini e momenti di forte apprensione tra i cittadini. Le valutazioni sui danni subiti dalle strutture e dalle abitazioni sono ancora in corso, mentre le autorità locali continuano a lavorare per garantire la sicurezza dei residenti e ripristinare la normalità nelle aree colpite.

×