Lecce-Milan: l’arbitro annulla un gol a Gabbia per una spinta del difensore

Franco Fogli

Agosto 29, 2025

Un’importante novità ha caratterizzato la stagione calcistica 2025, portando un cambiamento significativo nel modo in cui le decisioni arbitrali vengono comunicate al pubblico. Durante la partita tra Lecce e Milan, tenutasi il 29 agosto 2025, il direttore di gara ha utilizzato un microfono per spiegare le decisioni prese in merito all’uso della tecnologia Var, un approccio già sperimentato nella partita Como-Lazio.

Il caso arbitrale di Lecce-milan

Nella partita di Serie A disputata al Via del Mare, i rossoneri sono riusciti a segnare un gol nei primi minuti di gioco, precisamente al quarto minuto, grazie a un colpo di testa di Gabbia. L’azione si è concretizzata dopo un preciso cross da angolo di Luka Modric, che ha permesso al difensore di superare la retroguardia del Lecce. Tuttavia, il gol è stato annullato dopo una revisione al monitor da parte dell’arbitro Marinelli, il quale è stato richiamato per esaminare la situazione.

Durante la revisione, Marinelli ha constatato una spinta da parte del difensore su Coulibaly, motivo per cui il gol è stato annullato e il punteggio è rimasto fermo sullo 0-0. Questa decisione è stata comunicata al pubblico presente allo stadio, in linea con la nuova prassi che mira a rendere il processo decisionale degli arbitri più trasparente e comprensibile per i tifosi.

La nuova prassi degli arbitri

La decisione di comunicare le scelte arbitrali al pubblico è stata introdotta per migliorare la trasparenza nel calcio italiano. Gli arbitri, come già visto nella partita Como-Lazio, ora hanno la possibilità di spiegare le decisioni prese in merito all’uso della tecnologia Var. Questo approccio ha come obiettivo principale quello di ridurre la confusione tra i tifosi e di fornire chiarimenti su situazioni che in passato avrebbero potuto generare malintesi.

L’uso del microfono da parte degli arbitri rappresenta un passo avanti verso una maggiore apertura nel mondo del calcio, dove le decisioni possono influenzare in modo significativo l’esito delle partite. I sostenitori del Lecce e del Milan, così come tutti gli spettatori, hanno apprezzato questa iniziativa, che offre un’opportunità unica di comprendere meglio il funzionamento del Var e le motivazioni dietro le scelte arbitrali.

La presenza di un arbitro che spiega le decisioni in tempo reale potrebbe anche contribuire a un clima di maggiore rispetto nei confronti degli arbitri stessi, riducendo le polemiche e le critiche che spesso accompagnano le decisioni contestate. Questo cambiamento potrebbe essere determinante per il futuro del calcio italiano, favorendo un ambiente più positivo e costruttivo per tutti gli attori coinvolti nel gioco.

Il calcio italiano si prepara quindi ad affrontare questa nuova era di trasparenza, dove le decisioni arbitrali non saranno più un mistero per i tifosi, ma un aspetto chiaro e comunicato in modo efficace durante le partite.

×