Carlo e Camilla ricevono la benedizione riservata di Papa Francesco per l’anniversario

Lorenzo Di Bari

Agosto 29, 2025

Durante una recente visita al Vaticano, avvenuta ad aprile 2025, il Papa Francesco ha impartito una benedizione a Re Carlo III e alla Regina Camilla in occasione del loro ventesimo anniversario di matrimonio. Questo evento è stato rivelato in una biografia del sovrano scritta dall’esperto reale Robert Hardman. Nonostante il matrimonio tra i regnanti britannici non sia riconosciuto dalla Chiesa cattolica, poiché entrambi i monarchi sono divorziati, la benedizione del Papa ha rappresentato un momento significativo.

Il significato della benedizione papale

Il 9 aprile 2025, giorno del ventesimo anniversario di matrimonio, Re Carlo e la Regina Camilla hanno ricevuto una benedizione privata da Papa Francesco durante un’udienza di venti minuti a porte chiuse presso la residenza di Santa Marta. Hardman sottolinea che questo incontro è stato storico, poiché è la prima volta che il Capo della Chiesa d’Inghilterra e il Vescovo di Roma pregano insieme. La benedizione, che non conferisce necessariamente legittimità agli occhi della Chiesa cattolica, è stata descritta come una preghiera per chiedere a Dio di prendersi cura delle persone coinvolte.

Il biografo ha annotato come il viaggio sia stato riorganizzato a causa delle condizioni di salute del Papa, ma nonostante ciò, Francesco ha insistito per incontrare i regnanti in privato. Questo gesto ha avuto un forte impatto, rappresentando un momento di unione tra le due confessioni religiose, che storicamente hanno avuto relazioni complesse.

Le reazioni ufficiali

Il Vaticano ha confermato l’incontro, dichiarando che il Papa ha espresso i suoi migliori auguri ai regnanti in occasione del loro anniversario. Buckingham Palace ha anch’esso rilasciato una dichiarazione, affermando che il re e la regina sono stati profondamente toccati dalle parole gentili del Papa. Hanno espresso onore per aver potuto condividere di persona i loro auguri con il Pontefice.

Questo evento segna un passo importante nel dialogo ecumenico tra la Chiesa anglicana e quella cattolica, evidenziando la volontà di superare le divisioni storiche. La benedizione non solo ha un significato personale per Re Carlo e la Regina Camilla, ma rappresenta anche un simbolo di speranza per una maggiore comprensione e cooperazione tra le diverse tradizioni cristiane.

In un contesto più ampio, la visita e la benedizione possono essere viste come un segnale di apertura e di dialogo tra le istituzioni religiose, in un periodo in cui la società sta cercando modi per affrontare le sfide comuni. La figura del Papa, che ha sempre cercato di promuovere la pace e l’unità, continua a svolgere un ruolo cruciale in questo processo.

×