Oltre 13 milioni di italiani, pari al 28% della popolazione connessa, utilizzano regolarmente l’intelligenza artificiale. Questo dato, fornito da Digital Analytics MyMetrix di Comscore, evidenzia una crescente diffusione della tecnologia, che ha iniziato a permeare anche il settore alberghiero e extralberghiero. Le strutture ricettive stanno integrando robot e assistenti virtuali multilingue, capaci di gestire richieste 24 ore su 24 e di interagire con gli ospiti direttamente nelle stanze. Queste innovazioni saranno al centro di InOut | The Hospitality Community, l’evento di riferimento per l’industria dell’ospitalità in Italia, che si svolgerà dal 8 al 10 ottobre 2025 alla Fiera di Rimini, in concomitanza con Ttg Travel Experience, entrambi organizzati da Italian Exhibition Group. L’evento rappresenterà un’importante opportunità per esplorare le ultime novità legate all’intelligenza artificiale applicata al turismo.
La crescita dell’uso dell’intelligenza artificiale nel turismo
I dati indicano una costante crescita anche nel settore turistico. Secondo Hospitality Net, il 41% dei 1.500 hotel intervistati in Europa, Italia inclusa, ha già adottato l’intelligenza artificiale, mentre il 16% prevede di farlo a breve. Le applicazioni principali comprendono la generazione di contenuti (74%), l’analisi delle recensioni (44%), il pricing dinamico (42%) e la personalizzazione dell’esperienza cliente (38%). Anche la robotica sta guadagnando terreno, con un 10% di utilizzo. Questo scenario sottolinea l’importanza per gli operatori di aggiornarsi e scoprire le novità del settore, in vista di un futuro in cui le strutture ricettive, dai campeggi agli hotel, dovranno adattarsi a queste evoluzioni tecnologiche.
Focus su benessere e tecnologia a InOut
L’evento InOut si conferma come un appuntamento imprescindibile per chi opera nel settore dell’accoglienza. Partecipano hotel, catene alberghiere, architetti, designer, general contractor e aziende di costruzione, tutti alla ricerca di soluzioni avanzate per un’ospitalità che mette al centro benessere, tecnologia, funzionalità e sostenibilità. Tre saranno i focus principali: la tecnologia, il benessere e l’integrazione di sport e alimentazione. L’approccio olistico al well-being include wellness, rigenerazione fisica e mentale, sport e cibo, elementi essenziali per una vacanza all’insegna del benessere.
Nell’area Poolwide, dedicata al wellness, saranno presentate le ultime novità per piscine, idromassaggi, docce polifunzionali, saune e bagni turchi, così come soluzioni per spa e attrezzature per la manutenzione. L’area sport & fitness sarà dedicata a attrezzature professionali sia indoor che outdoor, con spazi per attività ricreative e campi polifunzionali.
Innovazioni e premi nel settore dell’ospitalità
Gloria Armiri, Group Exhibition Manager di Ttg Travel Experience e InOut, ha sottolineato come il benessere non sia più limitato alle sole aree spa, ma si estenda a tutti gli ambienti dell’ospitalità. A InOut, si mostrerà come sport, wellness e intrattenimento possano diventare un valore aggiunto per le strutture ricettive, rispondendo a una clientela sempre più attenta alla qualità e alla personalizzazione dell’esperienza di soggiorno. L’offerta sarà arricchita da un palinsesto di convegni che analizzeranno l’impatto dell’intelligenza artificiale nel settore ricettivo e l’importanza delle aree benessere, con interventi di esperti di fama nazionale e internazionale.
InOut promuoverà per il secondo anno consecutivo gli Adi InOut Hospitality Design Award, una competizione in collaborazione con l’Associazione per il Disegno Industriale, per premiare le migliori innovazioni nel mondo dell’ospitalità. Il concorso è riservato agli espositori con prodotti commercializzati da aziende italiane o realizzati da designer italiani. Il vincitore avrà l’opportunità di partecipare all’Adi Design Index 2026, una selezione per il prestigioso ‘Compasso d’Oro’, considerato il ‘Nobel’ del design. Inoltre, tornano i Vision Lab, uno spazio espositivo dedicato all’evoluzione degli ambienti esterni, con quattro ambientazioni tematiche ispirate a città, mare, montagna e campagna.