Rai Radio 1 interrompe ‘Giù la Maschera’: Foa esprime amarezza per la scelta politica

Marianna Ritini

Agosto 28, 2025

Il noto conduttore e già presidente della Rai, Marcello Foa, ha annunciato attraverso un video sui social la cancellazione del programma “Giù la Maschera” dalla programmazione di Rai Radio 1. La notizia è stata comunicata il 28 agosto 2025, suscitando un’ondata di emozioni tra i suoi sostenitori e gli ascoltatori del programma, che ha cercato di offrire una piattaforma per un dibattito autentico e pluralista.

La cancellazione del programma

Marcello Foa ha espresso il suo dispiacere per la decisione di Rai Radio 1 di eliminare “Giù la Maschera“, un programma da lui ideato e condotto negli ultimi due anni. In un video, ha descritto il format come un’iniziativa di servizio pubblico, concepita per affrontare un argomento diverso ogni giorno, mettendo in discussione le opinioni di esperti e figure pubbliche. I co-conduttori del programma, tra cui nomi noti come Peter Gomez e Alessandra Ghisleri, hanno contribuito a rendere il programma un punto di riferimento per un’informazione variegata e sfumata.

Foa ha sottolineato che il programma era caratterizzato da un approccio coraggioso, cercando di affrontare temi che spesso venivano evitati da altri media. Tuttavia, il 28 agosto 2025, il conduttore ha appreso della cancellazione tramite i media, senza ricevere alcuna comunicazione ufficiale da parte della Rai. Questo ha sollevato interrogativi sulle dinamiche interne e sull’influenza dei partiti politici nella programmazione della rete pubblica.

Le motivazioni dietro la decisione

Nel video, Marcello Foa ha fornito la sua interpretazione delle ragioni che hanno portato alla cancellazione di “Giù la Maschera“. Ha fatto riferimento al recente cambio di direzione di Rai Radio 1, suggerendo che questo cambiamento ha aperto la porta a pressioni politiche per modificare il palinsesto. Foa ha affermato che, purtroppo, questo è un fenomeno ricorrente nella storia della Rai, dove le decisioni editoriali possono essere influenzate da fattori esterni.

Il conduttore ha evidenziato che altri programmi sono stati confermati, mentre “Giù la Maschera” è stato il principale a essere eliminato. Questa disparità ha portato Foa a riflettere sulla direzione che sta prendendo la Rai, esprimendo preoccupazione per la mancanza di pluralità e per il rischio di una visione monolitica dell’informazione. La sua amarezza è palpabile, in quanto considera che la rete pubblica dovrebbe rappresentare una gamma di opinioni senza timore di reprimere quelle meno popolari.

I ringraziamenti e il futuro di Foa

Marcello Foa ha colto l’occasione per ringraziare il suo team, i co-conduttori e gli autori che hanno collaborato alla realizzazione del programma. Ha descritto i due anni trascorsi insieme come un periodo di grande passione, onestà intellettuale e confronto stimolante. La sua intenzione di continuare a lottare per un’informazione indipendente e autorevole è evidente, nonostante la cancellazione del programma.

Foa ha concluso il suo messaggio affermando che la sua battaglia per un giornalismo sincero e non urlato proseguirà, evidenziando l’importanza di mantenere viva la discussione e il dibattito pubblico. La cancellazione di “Giù la Maschera” rappresenta un capitolo chiuso, ma la sua visione di un’informazione pluralista e di qualità rimane un obiettivo da perseguire.

×