Maurizio Mattioli chiarisce le false notizie sulla sua morte: “Sono vivo, eccome!”

Franco Fogli

Agosto 28, 2025

Maurizio Mattioli, noto attore romano di 75 anni, ha deciso di rompere il silenzio riguardo alle persistenti voci di una sua presunta morte, che continuano a circolare sui social media. In un video pubblicato su Instagram il 28 agosto 2025, l’attore ha voluto smentire con un tono ironico ma fermo le fake news che lo riguardano. “Sono vivo e vegeto, alla faccia di chi mi vuole morto, è la quarta volta che lo dite, ma piantatela”, afferma Mattioli nel suo messaggio diretto ai suoi follower.

Il video e le reazioni di mattiaoli

Il video, che ha rapidamente attirato l’attenzione, mostra un Mattioli visibilmente infastidito dalle notizie false. Con parole decise, l’attore non ha risparmiato critiche nei confronti di chi diffonde queste notizie infondate: “Non riuscite neanche a portarmi jella per quanto siete co***oni. Mi fa riflettere che queste notizie ormai non fanno più ridere. Non siete spiritosi, siete imbecilli e poveracci”. Il suo messaggio è chiaro: la diffusione di tali voci è non solo dannosa ma anche priva di senso.

Il tema dell’eredità e le parole di mattiaoli

La questione non si ferma solo alle fake news. Mattioli ha anche toccato un tema delicato legato all’eredità, con una battuta che ha aggiunto un ulteriore strato di ironia alla sua risposta: “Se si trattasse di un fatto di eredità sappiate che i soldi sono già stati destinati dove devono. Datevi una regolata e non mi rompete i co***ni, grazie”. Con queste parole, l’attore ha voluto chiarire che non ci sono motivi per cui si possano diffondere tali voci, suggerendo che la sua vita e le sue finanze sono in ordine.

La responsabilità nella diffusione delle informazioni

La reazione di Mattioli non solo mette in luce la frustrazione di un artista di lungo corso di fronte alla superficialità delle notizie false, ma serve anche a ricordare l’importanza di verificare le fonti prima di condividere informazioni. In un’epoca in cui i social media possono amplificare voci e notizie infondate, il messaggio dell’attore è un invito a riflettere sulla responsabilità di ciascuno nel diffondere informazioni veritiere.

×