Maltempo in Italia: attivata allerta rossa per la Lombardia e altre regioni

Marianna Ritini

Agosto 28, 2025

Il maltempo sta colpendo l’Italia, in particolare le regioni settentrionali, con forti temporali e raffiche di vento che mettono a rischio laghi e Prealpi varesine. A Milano, il Comune ha disposto la chiusura dei parchi e l’allerta è stata elevata a livelli significativi in Piedmont e Liguria. La situazione è monitorata costantemente dalle autorità competenti, che invitano la popolazione a prestare attenzione e a seguire le indicazioni fornite.

Situazione in lombardia

Il 28 agosto 2025, la Lombardia si trova in una situazione di allerta rossa, con particolare attenzione rivolta a zone come Valchiavenna, laghi e Prealpi varesine, Lario e Prealpi occidentali. Si prevedono temporali intensi che si estenderanno anche ai rilievi centrali e orientali, con possibilità di precipitazioni abbondanti. Nelle aree del Varesotto, Lario, Valtellina e Bergamasca, le piogge potrebbero superare i 200 millimetri in sole 24 ore. L’ingresso di aria fresca in quota dal pomeriggio porterà a un incremento dell’intensità dei temporali, accompagnati da forti venti che potranno raggiungere i 90 km/h nelle zone prealpine e tra i 45 e i 65 km/h in pianura e sull’Appennino.

A Milano, il Comune ha emesso un avviso per la chiusura dei parchi pubblici, esortando la cittadinanza a evitare aree verdi, zone alberate e cantieri. È stato raccomandato di prestare particolare attenzione in prossimità di sottopassi e aree vulnerabili all’esondazione, come quelle lungo i fiumi Seveso e Lambro. Gli abitanti sono invitati a mettere in sicurezza oggetti sui balconi e nei giardini, in quanto potrebbero essere spostati dal vento o danneggiati dalle intemperie. È stato attivato il Centro operativo comunale della Protezione civile per gestire eventuali criticità sul territorio.

Appello della protezione civile

Romano La Russa, assessore regionale alla Protezione civile della Lombardia, ha lanciato un appello ai cittadini, esortandoli a prestare massima attenzione nelle aree segnalate e a seguire le indicazioni delle autorità locali. Ha sottolineato l’importanza di limitare gli spostamenti nelle zone interessate dalle allerte e di adottare comportamenti che garantiscano la sicurezza individuale e collettiva.

Situazione nelle altre regioni

Anche la Liguria e il Piedmont sono colpiti da un’elevata criticità per rischio di temporali e idrogeologia. In Liguria, è stata emessa un’allerta arancione per i Bacini Liguri Padani di Levante, i Bacini Liguri Marittimi di Centro e i Bacini Liguri Padani di Ponente. In Piedmont, le aree a rischio includono il Toce, la Val Sesia, il Cervo e la Chiusella, così come la Pianura settentrionale.

L’allerta gialla è stata estesa anche ad altre zone della Lombardia, Piedmont e Liguria, oltre a Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto, segnalando una situazione di attenzione per la popolazione in queste aree. Le autorità continuano a monitorare la situazione, fornendo aggiornamenti e raccomandazioni per garantire la sicurezza di tutti.

×