Il 28 agosto 2025, la Germania, la Francia e la Gran Bretagna hanno ufficialmente avviato il processo di ripristino delle sanzioni internazionali nei confronti dell’Iran, in risposta alle preoccupazioni legate al suo programma nucleare. Le tre nazioni hanno comunicato la loro decisione attraverso una lettera indirizzata al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, attivando il meccanismo noto come “snapback“.
Reazione dell’iran
La reazione dell’Iran non si è fatta attendere. Il viceministro degli Esteri iraniano, Kazem Gharibabadi, ha dichiarato alla televisione di Stato che, qualora le sanzioni venissero implementate, la cooperazione con l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) sarebbe gravemente compromessa. Gharibabadi ha sottolineato che gli scambi già avviati con l’AIEA sarebbero messi a rischio, portando probabilmente alla loro cessazione. Questa affermazione si riferisce specificamente al meccanismo sanzionatorio previsto dall'<strong'accordo sul nucleare iraniano del 2015, che ha cercato di limitare le capacità nucleari di Teheran in cambio di un alleggerimento delle sanzioni economiche.
Tensioni tra iran e paesi europei
Le tensioni tra l’Iran e i tre Paesi europei sono aumentate negli ultimi mesi, con l’Iran che ha ripetutamente violato i limiti imposti dall’accordo sul nucleare, un fatto che ha spinto le potenze europee a riconsiderare la loro posizione. La decisione di ripristinare le sanzioni rappresenta un passo significativo nella politica internazionale riguardante il programma nucleare iraniano e potrebbe avere ripercussioni non solo per l’Iran, ma anche per la stabilità della regione mediorientale.
Contesto della decisione
Il contesto di questa decisione è complesso e affonda le radici in anni di negoziati e tensioni. La comunità internazionale, in particolare gli Stati Uniti, ha sempre espresso preoccupazione riguardo alle ambizioni nucleari di Teheran, temendo che possano portare a uno sviluppo di armi nucleari. La reazione dell’Iran alle sanzioni potrebbe influenzare ulteriormente le dynamiche geopolitiche e le relazioni tra l’Iran e le potenze occidentali.
Futuro della cooperazione
Il futuro della cooperazione tra l’Iran e l’AIEA, così come l’implementazione delle sanzioni, rimane incerto, e le prossime settimane saranno cruciali per comprendere come si evolverà questa situazione.