La situazione relativa alla **privacy** online ha assunto toni preoccupanti, specialmente per le **donne** in **politica**. Il 28 agosto 2025, la **polizia postale** ha avviato un’inchiesta riguardo al sito del forum Phica.eu, dove sono state pubblicate **fotografie** di diverse **parlamentari italiane**, tra cui Valeria Campagna e Alessandra Moretti, in contesti inappropriati e con **commenti denigratori** da parte degli utenti.
Le denunce delle parlamentari
Le prime a sollevare il problema sono state proprio le **parlamentari** del **Partito Democratico**, che hanno denunciato la presenza di **immagini rubate** nel forum. Tra le foto esposte, si trovano anche quelle di altre **figure politiche** di spicco come Giorgia Meloni ed Elly Schlein. La **premier** è stata immortalata in momenti privati, come quando si rilassa al mare, mentre la segretaria del **PD** ha visto una sola foto scattata in un evento pubblico, con un focus particolare su aspetti del suo corpo che non avrebbero dovuto essere resi pubblici.
Foto inopportune e deep fake
Le **immagini** pubblicate nel forum non si limitano a scatti innocui. Alcuni di essi, come quelli di Mara Carfagna e Maria Elena Boschi, sono di natura decisamente più osé. In particolare, Carfagna è stata ritratta in situazioni compromettenti, mentre Boschi è stata fotografata in compagnia del suo partner al mare. Un caso ancor più grave riguarda Mariastella Gelmini, la cui **immagine** è stata manipolata attraverso un **deep fake**, mostrando contenuti inappropriati. Altre figure politiche come Chiara Appendino e Susanna Ceccardi non sono state risparmiate, con un intero **thread** dedicato a commenti su di loro, etichettate in modo spregiativo.
Indagini e accessibilità delle immagini
Attualmente, il sito Phica.eu risulta non accessibile, a seguito delle **denunce** presentate dalle parlamentari. Tuttavia, le **immagini** continuano a circolare online, facilmente reperibili tramite una semplice ricerca sui **motori di ricerca**. La **polizia postale** sta indagando su questo caso, cercando di comprendere l’entità del fenomeno e di proteggere le **vittime** da ulteriori violazioni della loro **privacy**. La situazione mette in luce un problema serio e attuale riguardante il rispetto della **dignità ** delle donne nel panorama politico, sollevando interrogativi su come la **tecnologia** possa essere utilizzata in modo dannoso.