Caro Scuola: in un anno concessi 370 milioni di euro in prestiti personali

Lorenzo Di Bari

Agosto 28, 2025

Le recenti analisi condotte da Facile.it e Prestiti.it rivelano un quadro significativo riguardo al finanziamento delle spese scolastiche in Italia. Con l’inizio dell’anno scolastico alle porte, molte famiglie si trovano a fronteggiare un aumento dei costi legati all’istruzione, che in alcuni casi supera il 20%. Questa situazione ha spinto un numero crescente di italiani a considerare l’opzione di un prestito personale per sostenere le spese di scuola, università e formazione.

Il panorama dei prestiti per l’istruzione

Il report di Facile.it e Prestiti.it, pubblicato il 28 agosto 2025, sottolinea che nel corso dell’ultimo anno sono stati concessi oltre 370 milioni di euro in prestiti personali dedicati alle spese scolastiche. Questo ammontare rappresenta un incremento del 15% rispetto all’anno precedente, evidenziando la crescente necessità di supporto finanziario da parte delle famiglie italiane. L’analisi ha preso in considerazione oltre 750.000 richieste di prestito, rivelando che la somma media richiesta per coprire i costi legati all’istruzione è stata di 6.916 euro, con un aumento del 3% rispetto all’anno passato.

Questi dati pongono l’accento su come il caro-scuola stia influenzando le decisioni finanziarie delle famiglie, spingendole a cercare soluzioni per gestire i costi educativi. L’aumento delle richieste di prestiti per l’istruzione non è solo un riflesso delle difficoltà economiche, ma anche una testimonianza dell’importanza attribuita all’istruzione e alla formazione per il futuro dei giovani.

Chi sono i richiedenti di prestiti per l’istruzione

Un’analisi più approfondita dei richiedenti rivela dati interessanti riguardo alla loro età e genere. L’età media di chi richiede un prestito per studi è di 38 anni e mezzo, ma sorprendentemente, circa un terzo delle domande proviene da giovani sotto i 30 anni. Questo dato indica una crescente consapevolezza tra i giovani riguardo alla necessità di finanziare la propria formazione, rispetto a quanto si osserva in altri ambiti di prestito, dove l’età media si attesta sui 43 anni e mezzo.

In merito al genere dei richiedenti, emerge un dato significativo: le donne si rivelano particolarmente attive nel richiedere prestiti per l’istruzione. Infatti, quasi il 45% delle domande di prestito per studi è stata presentata da donne, un valore notevolmente elevato se si considera che, in generale, oltre il 70% delle richieste di prestiti personali proviene da uomini. Questo trend suggerisce un cambiamento nelle dinamiche di accesso al credito, con le donne che si affermano sempre di più nel campo dell’istruzione e della formazione.

Le informazioni fornite dalle stime di Facile.it e Prestiti.it non solo delineano un quadro attuale riguardo al finanziamento dell’istruzione in Italia, ma offrono anche spunti di riflessione sulle tendenze emergenti nel comportamento dei consumatori e sulle sfide economiche che le famiglie devono affrontare.

×