Il mese di settembre 2025 si preannuncia particolarmente critico per i viaggiatori, con una serie di scioperi che interesseranno vari settori dei trasporti. Con ben 66 mobilitazioni programmate, di cui 14 a livello nazionale, il rientro dalle ferie degli italiani si prospetta complesso, specialmente per chi utilizza il treno, l’aereo e il trasporto pubblico locale.
Le date da tenere d’occhio per i trasporti
Il 4 e il 5 settembre saranno giorni critici per chi viaggia in treno, con il servizio ferroviario che subirà forti disagi. Durante queste date, il personale delle aziende ferroviarie si fermerà dalle 10 alle 18. Allo stesso modo, chi ha intenzione di spostarsi in aereo dovrà prestare attenzione alle date del 6 e del 26 settembre, quando si svolgeranno scioperi nazionali che coinvolgeranno diverse compagnie aeree. Per il trasporto pubblico locale, le date da segnare sono il 4, il 5, l’8 e il 15 settembre, con varie proteste in programma.
Proteste a Roma e nel Lazio
A Roma, i lavoratori di Atac incroceranno le braccia il 4 settembre dalle 8.30 alle 12.30 e il 18 settembre dalle 20.30 a mezzanotte. Questi scioperi si aggiungono alla protesta nazionale del 4 settembre, che coinvolgerà i lavoratori del trasporto ferroviario, compresi quelli del trasporto merci e del trasporto pubblico locale. Questa mobilitazione avrà inizio alle 21 del 4 settembre e terminerà alle 18 del giorno successivo, creando disagi significativi per i pendolari e i viaggiatori.
Settore aereo in allerta
Il 6 settembre rappresenterà un’altra giornata di difficoltà per il settore aereo, con uno sciopero che coinvolgerà i lavoratori di Easyjet, WizzAir e Volotea. Le proteste si estenderanno a numerosi aeroporti, da Roma a Milano, e includeranno anche i lavoratori di servizi di handling e vigilanza. Successivamente, il 26 settembre, si terrà un altro sciopero nazionale che interesserà il comparto aereo e aeroportuale, con il personale di Volotea che si fermerà per l’intera giornata.
Disagi nel trasporto pubblico locale e merci
Oltre alle problematiche legate al trasporto aereo, il 6 settembre si fermeranno anche i lavoratori di Moby Spa a Livorno. Le date cruciali per il trasporto pubblico locale includono l’8 settembre, con proteste a Catania, Enna, Palermo e Savona, e il 15 settembre, quando si svolgeranno scioperi in Umbria e in altre città . Per quanto riguarda il trasporto merci su rotaia, è previsto uno sciopero nazionale dal 16 settembre alle 16.01 fino al 17 settembre alle 16.
Altri settori in mobilitazione
Le proteste non si limitano ai trasporti. Il 3 settembre è programmato uno sciopero dei direttori del Ministero della Giustizia, mentre il 22 settembre si terrà uno sciopero nazionale della scuola, delle regioni e delle autonomie locali. Queste mobilitazioni evidenziano un settembre di tensioni e disagi in vari settori, rendendo necessario per i cittadini pianificare con attenzione i propri spostamenti.