Sequestro dei Nas: oltre 600 kg di conserve e succhi di botulino a rischio

Lorenzo Di Bari

Agosto 26, 2025

Nell’ambito della campagna di prevenzione e sicurezza alimentare denominata Estate Tranquilla 2025, un’azienda agricola situata nella provincia di Bologna è finita sotto i riflettori a causa di gravi irregolarità. I Carabinieri del NAS di Bologna hanno condotto ispezioni mirate, scoprendo condizioni inaccettabili legate alla produzione di conserve alimentari, in un momento in cui l’attenzione pubblica è alta a seguito di recenti episodi di botulismo.

Il 26 agosto 2025, i militari hanno effettuato controlli approfonditi in vari stabilimenti di produzione di conserve vegetali, in risposta a segnalazioni di potenziali rischi per la salute pubblica. Durante le operazioni, sono stati rinvenuti centinaia di vasetti di vetro già utilizzati, molti dei quali ancora sporchi, pronti per essere riempiti nuovamente. Inoltre, sono stati identificati numerosi contenitori di confetture autoprodotte, privi di etichette e non conformi agli standard di sicurezza, con alcuni di essi che avevano già perso il sottovuoto.

Cosa hanno trovato i Nas

Nel corso delle ispezioni, i Carabinieri hanno documentato una serie di irregolarità significative. Sono stati rinvenuti oltre 1.500 vasetti e bottiglie di confetture e succhi di frutta, molti dei quali privi di etichettatura e risalenti a produzioni degli anni 2010, 2012 e 2018. Le condizioni igieniche degli ambienti di lavorazione e stoccaggio erano precarie, con la presenza di sporcizia, polvere, ragnatele e materiali non idonei.

Particolare preoccupazione ha destato la scoperta di passata di pomodoro preparata in un paiolo di rame arrugginito, utilizzando legname di pallet dismesso, in totale assenza dei requisiti minimi di sicurezza alimentare. Al termine del controllo, i Carabinieri del NAS hanno proceduto al sequestro di 674 kg di confetture e succhi di frutta, per un valore stimato di oltre 15.000 euro. L’AUSL competente è stata informata dell’esito dell’ispezione, che ha portato alla sospensione immediata dell’attività di produzione, stoccaggio e commercio di conserve alimentari, con un valore complessivo stimato di circa 150.000 euro. Le sanzioni amministrative per le violazioni riscontrate ammontano a 4.500 euro.

La campagna Estate Tranquilla 2025 ha così messo in evidenza l’importanza di controlli rigorosi nel settore alimentare, soprattutto in un periodo in cui la sicurezza dei consumatori deve essere una priorità assoluta. Le azioni intraprese dai Carabinieri del NAS di Bologna rappresentano un passo fondamentale per garantire la salute pubblica e prevenire ulteriori incidenti legati a intossicazioni alimentari.

×