Scuola, Valditara annuncia: “Circa il 50% degli insegnanti di sostegno precari sarà confermato”

Franco Fogli

Agosto 26, 2025

Il 26 agosto 2025, durante un intervento al Meeting di Rimini, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato importanti novità riguardanti il mondo scolastico italiano. In particolare, ha rivelato che quasi il 50% degli insegnanti di sostegno precari sarà confermato, un passo significativo verso una maggiore stabilità e continuità didattica, un obiettivo che, secondo il ministro, non era mai stato raggiunto in precedenza dal sistema educativo nazionale.

Risorse per le scuole paritarie

Nel suo discorso, Valditara ha anche affrontato la questione delle scuole paritarie, rivelando di aver richiesto risorse aggiuntive per supportare queste istituzioni. Ha spiegato di aver discusso della questione il 6 agosto con il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, e ha espresso fiducia nella possibilità di ottenere un sostegno concreto. “Credo che ci sia sensibilità da parte sua per accogliere questa richiesta”, ha dichiarato Valditara, sottolineando l’importanza di trovare soluzioni praticabili per garantire il finanziamento delle scuole paritarie.

Il ministro ha menzionato che le risorse potrebbero essere incluse nella prossima legge di bilancio, attraverso l’implementazione di un “buono scuola” o altre forme di sostegno. Valditara ha evidenziato che il governo ha già destinato circa 160 milioni di euro di fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) al sistema delle scuole paritarie, un investimento che mira a migliorare la qualità dell’istruzione e ad ampliare le opportunità per gli studenti.

Impatto sulla continuità didattica

La conferma degli insegnanti di sostegno precari rappresenta una misura fondamentale per garantire una continuità didattica che gli studenti italiani meritano. Valditara ha sottolineato come la presenza di insegnanti stabili possa migliorare l’esperienza educativa degli alunni, in particolare per quelli con bisogni educativi speciali. La stabilità del corpo docente è essenziale per creare un ambiente di apprendimento positivo e produttivo, e il ministro sembra determinato a perseguire questo obiettivo.

L’intervento di Valditara al Meeting di Rimini ha attirato l’attenzione di educatori, genitori e studenti, che attendono con interesse le prossime mosse del governo in materia di istruzione. La questione delle risorse per le scuole paritarie e la conferma degli insegnanti di sostegno precari sono solo alcuni dei temi che il ministro intende affrontare nei prossimi mesi, in un periodo in cui il sistema scolastico italiano si trova a dover affrontare sfide significative.

×