Mostra del Cinema di Venezia: l’arrivo di Coppola scatena una standing ovation

Franco Fogli

Agosto 26, 2025

Francis Ford Coppola ha fatto un’apparizione inattesa alla Sala Darsena della Mostra del Cinema di Venezia il 5 settembre 2025, in occasione della prima mondiale della versione restaurata di “Queen Kelly” (1929), opera del celebre regista Erich von Stroheim. Il presidente della Biennale di Venezia, Pietrangelo Buttafuoco, ha accolto Coppola con entusiasmo, invitando il pubblico a tributargli un caloroso applauso.

La standing ovation per coppola

La sala, affollata di cinefili e appassionati, ha risposto con una standing ovation, onorando il maestro del cinema, noto per capolavori come “Il padrino” e “Apocalypse Now”. Accanto a Coppola, il regista Alexander Payne ha condiviso l’emozione del momento, ricevendo anch’egli calorosi applausi. Il direttore della Mostra, Alberto Barbera, è stato poi chiamato a presentare il film, sottolineando l’importanza storica di “Queen Kelly” e il valore del restauro.

Il ruolo della biennale nella cultura

Prima di concludere l’incontro, Buttafuoco ha voluto ricordare il ruolo fondamentale della Biennale, definendola “una cattedra della cultura nel mondo e ne siamo consapevoli”. Questo evento ha rappresentato non solo un omaggio a un grande film del passato, ma anche un momento di celebrazione della cultura cinematografica contemporanea, dimostrando l’impatto duraturo di opere come quella di Stroheim.

×