Dal 1997 al 2023, la superficie dei ghiacciai in **Alto Adige** ha subito un drastico ridimensionamento, passando da **122,2 kmยฒ** a **72,2 kmยฒ**, un dato che evidenzia lโimpatto del **cambiamento climatico** nella regione. Questo fenomeno รจ stato oggetto di un recente studio presentato il **26 agosto 2025**, durante una conferenza stampa tenutasi a **Bolzano** presso la **Galleria Civica**.
Il ghiacciaio Solda in ritiro costante
Il **ghiacciaio Solda**, situato nel gruppo **Ortles-Cevedale**, all’interno del **Parco Nazionale dello Stelvio**, ha registrato un arretramento significativo di **26 metri** nel **2025** rispetto all’anno precedente. Questo dato conferma un trend preoccupante, con una media di ritiro di **20 metri** all’anno negli ultimi dieci anni. Un tempo, nel **XIX secolo**, il ghiacciaio si estendeva fino a poco sopra il parcheggio della funivia **Solda**, mentre oggi la sua massa glaciale รจ relegata solo alla parte alta della montagna. L’immagine del ghiacciaio, ora caratterizzato da un aspetto scuro e coperto di detriti, rappresenta un chiaro segnale della **crisi climatica** in atto.
Misurazioni e osservazioni sul campo
Le misurazioni che hanno portato ai dati presentati sono state effettuate lunedรฌ scorso da esperti del **Servizio Glaciologico Cai Alto Adige (SGAA)**, in collaborazione con il team della **Carovana dei Ghiacciai**, un’iniziativa di **Legambiente** in partnership con **Cipra Italia** e la **Fondazione Glaciologica Italiana**. Durante l’analisi, รจ emersa la preoccupazione per lโinstabilitร della morena laterale destra, collegata alla fusione di nuclei di ghiaccio all’interno dei depositi glaciali. Inoltre, รจ stata osservata la crescita di coperture detritiche nella parte superiore del ghiacciaio, fenomeno causato da crolli e colate, in particolare dal fianco destro.
Il deterioramento dei ghiacciai in Alto Adige
Lโanalisi dello stato di salute dei ghiacciai in **Alto Adige** mette in luce un quadro allarmante. Dal **1997** al **2023**, la superficie dei ghiacciai รจ diminuita quasi della metร , passando da **122,2 kmยฒ** a **72,2 kmยฒ**. Il numero totale dei ghiacciai รจ passato da **234** a **203**, mentre le placche glaciali sono aumentate da **325** a **729**, a causa della frammentazione dei ghiacciai. Questi dati, forniti dallโufficio **Idrologia e Dighe** della **Provincia Autonoma di Bolzano**, sottolineano lโurgenza di interventi significativi per affrontare le conseguenze del **cambiamento climatico** e preservare lโecosistema montano.
L’analisi continua a evidenziare la necessitร di monitorare attentamente i ghiacciai e i fenomeni geomorfologici associati, per comprendere meglio l’evoluzione di questi importanti indicatori ambientali.