Al Meeting di Rimini del 26 agosto 2025, Acquirente Unico ha presentato le sue iniziative per garantire la protezione dei consumatori, in particolare delle fasce più vulnerabili. Questo evento ha visto la partecipazione del pubblico, con uno stand informativo che ha illustrato l’evoluzione dell’ente e il suo impegno nel supportare i cittadini in un contesto di cambiamento significativo. A partire dal 1° luglio 2024, infatti, è stata abolita la ‘Maggior Tutela’, una modifica che ha coinvolto milioni di famiglie italiane, costrette a orientarsi tra il mercato libero e diverse opzioni di tutela.
La sfida della comunicazione
Giuseppe Moles, Amministratore Delegato di Acquirente Unico, ha sottolineato l’importanza di comunicare in maniera chiara e accessibile concetti complessi, per facilitare l’adattamento dei cittadini a queste nuove dinamiche. La campagna #Facciamoluce è stata lanciata attraverso vari canali, tra cui televisione, radio, stampa e social media, per raggiungere un pubblico ampio e variegato. Moles ha evidenziato come la comunicazione sia cruciale per accompagnare le persone in questo passaggio epocale.
Protezione dei consumatori vulnerabili
Un’attenzione particolare è stata dedicata ai consumatori più fragili, come gli over 75, le famiglie con un indicatore ISEE basso, le persone con gravi problemi di salute e coloro che risiedono in aree svantaggiate. Per queste categorie, Acquirente Unico offre forniture a prezzi equi e trasparenti, utilizzando strumenti come contratti a lungo termine per proteggerli dalle fluttuazioni del mercato. Questo approccio mira a garantire che nessuno venga lasciato indietro in un contesto di cambiamento.
Strumenti digitali al servizio del consumatore
Oggi, i cittadini possono avvalersi di strumenti digitali come il Portale Offerte, il Portale Consumi e lo Sportello per il Consumatore. Queste piattaforme consentono di confrontare le tariffe, monitorare i consumi e risolvere eventuali controversie in modo rapido ed efficace. Egis Ligorio, Responsabile dell’Unità Sistema Informativo Integrato, ha evidenziato l’importanza della sicurezza nella gestione dei dati, sottolineando gli investimenti in cybersecurity e intelligenza artificiale. La formazione del personale è un altro aspetto cruciale per garantire un servizio sicuro e affidabile.
Il ruolo dei cittadini nella sicurezza
Tuttavia, la protezione non è solo responsabilità delle istituzioni. Ligorio ha esortato i cittadini a fare la loro parte, imparando a riconoscere possibili truffe e a essere cauti nel fornire informazioni personali. La collaborazione tra istituzioni e cittadini è fondamentale per costruire un mercato dell’energia più sicuro e trasparente, a misura delle esigenze di tutti. La partecipazione attiva dei consumatori è essenziale per affrontare le sfide attuali e future nel settore energetico.