L’artista olandese Vincent Van Gogh si svela attraverso un epistolario inedito, mai tradotto in italiano, pubblicato dall’editore Donzelli. Il volume, intitolato “Lettere a mia sorella”, offre una nuova prospettiva sulla vita e sull’arte di uno dei pittori più influenti della storia.
Presentazione dell’opera a Mantova
Il 6 settembre 2025, al Festivaletteratura di Mantova, si terrà la presentazione mondiale di questo epistolario. L’evento avrà luogo alle 12:15 presso il Teatro Bibiena, dove lo storico dell’arte Willem-Jan Verlinden dialogherà con la scrittrice Melania Mazzucco. L’opera è una raccolta di lettere scritte da Van Gogh alla sorella minore Wil, rivelando un lato personale e intimo del grande artista. Queste missive, mai pubblicate in un volume fino ad ora, offrono uno sguardo inedito sulla sua vita, mostrando un uomo che, oltre a essere un geniale pittore, si confida e si confronta con i propri sentimenti e le proprie emozioni.
Un epistolario che tocca il cuore
Le lettere di Van Gogh, cariche di affetto e vulnerabilità , rivelano un fratello premuroso e ironico. In una delle sue missive scrive: “Cara sorella, mi ci vorrebbe un po’ di coraggio, e quello spesso mi fa difetto… È solo quando sto davanti al cavalletto, a dipingere, che sento un po’ di vita”. Queste parole esprimono non solo la sua passione per l’arte, ma anche una profonda introspezione sull’esistenza e sulla propria identità . Il lettore viene invitato a scoprire un Van Gogh più umano, lontano dall’immagine romantica e tormentata che spesso lo circonda.
Contenuti e caratteristiche del volume
“Vincent Van Gogh. Lettere a mia sorella” include 25 lettere autografe, un saggio introduttivo e una selezione di schizzi e disegni originali dell’artista. L’analisi di Willem-Jan Verlinden, già autore di “Le sorelle Van Gogh”, approfondisce il legame tra il pittore e la sua famiglia, offrendo un contesto storico e culturale che arricchisce la lettura delle lettere. Il volume sarà disponibile in libreria a partire dal 29 agosto 2025, permettendo ai lettori di immergersi in un dialogo familiare e profondo, fatto di parole e immagini che raccontano la vita di un genio dell’arte.