Al Meeting di Rimini, tenutosi il 26 agosto 2025, Marco Pastorello, Chief Transformation Officer del Gruppo Acea, ha presentato i progetti di digitalizzazione e trasformazione intrapresi dall’azienda. Durante il suo intervento, Pastorello ha sottolineato l’importanza di integrare tradizione e innovazione, affermando che Acea, come operatore infrastrutturale, ha la responsabilità di affrontare il futuro con un approccio innovativo.
Innovazione tecnologica e sostenibilitÃ
Pastorello ha evidenziato che Acea sta investendo in tecnologie avanzate, come la robotica e l’intelligenza artificiale, per migliorare la sicurezza e l’efficienza operativa. “Utilizziamo cani robot e droni per effettuare ispezioni preventive, garantendo così una maggiore sicurezza per i nostri dipendenti”, ha dichiarato il Chief Transformation Officer. Inoltre, ha menzionato un accordo significativo siglato a luglio con l’Istituto Italiano di Tecnologia, che rappresenta un passo importante verso l’adozione di soluzioni innovative.
Impegno verso il personale
La digitalizzazione non si limita all’implementazione di nuove tecnologie, ma si estende anche a un impegno verso il personale. Pastorello ha spiegato che, nel corso dell’ultimo anno, l’azienda ha avuto l’opportunità di incontrare 5.000 dipendenti in tutta Italia, portando così la voce di Acea anche a livello europeo, a partire dal World Economic Forum. “Non si può parlare di innovazione senza mettere la persona al centro”, ha affermato, sottolineando l’importanza di considerare il benessere dei dipendenti durante il processo di trasformazione.
Benefici della digitalizzazione
Tra i vantaggi concreti derivanti dalla digitalizzazione, Pastorello ha citato l’aumento dell’efficienza operativa e della sicurezza. Grazie all’uso di droni per le ispezioni, Acea è in grado di rilevare e risolvere più rapidamente eventuali guasti, riducendo il rischio di esposizione dei dipendenti a situazioni pericolose. Questa innovazione rappresenta un passo significativo verso un futuro più sicuro e sostenibile per l’azienda e i suoi lavoratori.
Visione futura di Acea
La visione di Acea per il futuro si basa su un equilibrio tra tecnologia e attenzione alle persone, un principio fondamentale per affrontare le sfide del settore infrastrutturale. Con iniziative come queste, il Gruppo si propone di guidare il cambiamento nel settore, posizionandosi come un modello di riferimento per l’innovazione e la sostenibilità .