Il 26 agosto 2025, Barbara Marinali, Presidente di Acea, ha sottolineato l’importanza della partecipazione del Gruppo al Meeting di Rimini, un evento che rappresenta un’opportunità di dialogo con istituzioni, aziende e cittadini. Acea, presente per il secondo anno consecutivo, mira a rafforzare la propria immagine non solo come operatore locale, ma come un attore di rilevanza nazionale e internazionale nel settore delle infrastrutture e dei servizi pubblici.
La rilevanza del meeting di rimini
Barbara Marinali ha dichiarato che “il Meeting è una storia che non va interrotta”, evidenziando il valore di questo appuntamento annuale. Questo evento si configura come un’importante piattaforma di incontro, dove si confrontano istituzioni, concorrenti e consumatori. La Presidente ha voluto mettere in risalto come Acea intenda farsi conoscere per le sue competenze e professionalità, cercando di espandere la propria visibilità e il proprio ruolo nel panorama nazionale e internazionale.
La manifestazione offre a Acea l’opportunità di presentare non solo i propri progetti futuri, ma anche la storia e l’evoluzione del Gruppo. Marinali ha spiegato che la partecipazione al Meeting è strategica per comunicare i valori e le innovazioni che Acea porta avanti, mirate a garantire servizi di pubblica utilità sempre più sostenibili e all’avanguardia.
I progetti in corso di acea
Durante l’evento, Marinali ha illustrato alcuni dei principali progetti attualmente in fase di sviluppo. Uno di questi è il raddoppio dell’Acquedotto del Peschiera, un intervento che prevede una gara da oltre 1,4 miliardi di euro. Questo progetto è fondamentale per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento idrico della Capitale per i prossimi cento anni, un obiettivo cruciale in un contesto di crescente domanda di risorse idriche.
Un altro progetto di rilievo è il termovalorizzatore di Roma, che è ormai prossimo all’avvio. Questo intervento è considerato indispensabile per migliorare la sicurezza ambientale della città, rispondendo così a una delle sfide più urgenti che le metropoli moderne devono affrontare.
Innovazione e tradizione al meeting
Oltre ai progetti infrastrutturali, Acea ha voluto condividere la propria storia attraverso la mostra Heritage, che celebra i 116 anni di attività del Gruppo. Marinali ha affermato che questa iniziativa è un modo per raccontare la tradizione di Acea, abbinandola all’innovazione. La presenza di robot come l’umanoide Albert e il cane robot Teddy ha attratto l’attenzione di visitatori di tutte le età, dimostrando l’impegno di Acea nel coniugare storia e tecnologia.
Attraverso queste iniziative, Acea non solo si propone di informare e coinvolgere il pubblico, ma anche di rafforzare il proprio legame con le comunità servite, sottolineando il proprio ruolo di responsabilità sociale e ambientale. La partecipazione al Meeting di Rimini rappresenta quindi un’importante occasione per Acea di affermare la propria visione e i propri progetti per il futuro.