A Roma riparte ‘Il mondo nuovo – Festival per la città’, tra cultura e riqualificazione urbana

Lorenzo Di Bari

Agosto 26, 2025

Dal 1° al 30 settembre 2025, Roma ospiterà nuovamente “Il Mondo Nuovo – Festival per la Città”, un evento che celebra la cultura e la rigenerazione urbana. Questa manifestazione, che si svolgerà tutti i giorni della settimana dalle 17 alle 24, offrirà un ampio programma di presentazioni, incontri, dibattiti e musica dal vivo, rendendo la capitale italiana un palcoscenico di creatività e partecipazione.

Un successo da replicare

Il festival, che ha riscosso un notevole successo nella sua prima edizione con oltre 10mila partecipanti, si svolgerà nuovamente in Via Col di Lana, trasformata in un vivace laboratorio urbano. Ideato da un gruppo di giovani under 30, il progetto è organizzato da Langshining e diretto artisticamente da Mario Soldaini, in collaborazione con il locale storico Vanni. Grazie al supporto del bando del Municipio Roma I Centro, il festival è in grado di offrire eventi gratuiti e accessibili a tutti, contribuendo a rendere la città un luogo sempre più dinamico e animato da iniziative culturali.

La manifestazione è stata inaugurata il 22 giugno 2025 con un’esibizione a sorpresa di Loredana Berté, segnando l’inizio di un programma estivo ricco di eventi. Dopo una pausa, “Il Mondo Nuovo” riprenderà a settembre, continuando a promuovere la cultura e la comunità attraverso una serie di eventi che coinvolgeranno anche importanti case editrici italiane e piccole realtà indipendenti.

Un programma ricco di eventi

Il mese di settembre si preannuncia ricco di appuntamenti di spicco nel panorama culturale, letterario e giornalistico. Tra i nomi noti che parteciperanno ci sono Valerio Magrelli, Ginevra Bompiani, Giancarlo De Cataldo, La Niña, Edoardo Camurri e Pino Strabioli. Tra gli eventi in programma, il 1° settembre si terrà un incontro speciale dedicato a Tiziano Terzani, con la partecipazione della moglie Angela Terzani Staude e della figlia Saskia Terzani. Il 15 settembre, il festival ospiterà la registrazione live de “La Lingua Batte” (Rai Radio Tre), condotta da Paolo di Paolo con La Niña. Infine, il 22 settembre si celebreranno i 50 anni del film “Fantozzi“, con la presenza di Elisabetta Villaggio, Laura Delli Colli e Pino Strabioli, mentre il 25 settembre sarà dedicato allo scrittore Andrea Camilleri, con la partecipazione di Gaetano Savatteri e Loretta Cavaricci.

Il festival non si limita a celebrare l’arte, ma promuove anche temi importanti come la sostenibilità urbana e la partecipazione civica. La strada di Via Col di Lana, grazie al supporto del locale Vanni, è stata recentemente ridipinta dagli studenti della Scuola Col di Lana, utilizzando vernici antismog in un’azione collettiva che rappresenta un simbolo di rigenerazione urbana.

Coinvolgimento della comunità

“Il Mondo Nuovo” si propone di coinvolgere attivamente la comunità, offrendo un programma di incontri dedicati anche alle scuole superiori. Questa iniziativa è realizzata in collaborazione con il Goethe-Institut, l’Ambasciata del Cile in Italia, l’Institut Français, la Scuola di giornalismo Lelio Basso, CeSPI e Slow Food Italia. La presidente del I Municipio, Lorenza Bonaccorsi, insieme a Jacopo Scatà, assessore al Commercio e alle Attività Produttive, ha espresso soddisfazione per il modo in cui progetti come questo stanno contribuendo a rivitalizzare i quartieri, creando occasioni di incontro e partecipazione per i cittadini. “Il bando serve proprio a questo: animare la città con progetti culturali durante tutto l’anno e permettere ai cittadini di riappropriarsi degli spazi pubblici in modo creativo e partecipativo,” hanno dichiarato.

Il festival “Il Mondo Nuovo” rappresenta quindi un’importante opportunità per Roma di rafforzare il suo legame con la cultura e la comunità, trasformando gli spazi pubblici in luoghi di incontro e di scambio.

×