Vietnam: il tifone Kajiki minaccia la costa, evacuate più di 325mila persone

Franco Fogli

Agosto 25, 2025

Decine di migliaia di persone sono state costrette a lasciare le proprie abitazioni nelle province costiere del Vietnam a causa dell’imminente arrivo del tifone Kajiki. Questo fenomeno meteorologico, previsto per il 25 agosto 2025, porterà venti che potrebbero raggiungere i 160 km/h. Le autorità locali hanno già predisposto l’evacuazione di oltre 325.500 residenti, trasferendoli in rifugi temporanei allestiti in scuole e edifici pubblici. La situazione è particolarmente critica nella città costiera di Vinh, dove le inondazioni hanno già colpito duramente, costringendo molti negozi e ristoranti a chiudere e i residenti a barricarsi con sacchi di sabbia per proteggere le proprie abitazioni.

Preparativi e mobilitazione delle forze armate

In risposta all’emergenza, circa 16.000 militari sono stati mobilitati per supportare le operazioni di soccorso e assistenza. Le autorità vietnamite hanno chiuso due aeroporti interni e hanno richiamato in porto tutte le imbarcazioni da pesca per garantire la sicurezza dei pescatori e delle loro attrezzature. Il Centro nazionale di previsione meteorologica del Vietnam ha annunciato che il tifone dovrebbe toccare terra intorno alle 13:00 ora locale, corrispondente alle 8:00 in Italia, con venti che potrebbero raggiungere i 157 km/h. Si prevede che, dopo il suo arrivo, il tifone perderà gradualmente intensità, ma non prima di aver causato danni significativi.

Impatto delle calamità naturali in Vietnam

Il tifone Kajiki arriva in un momento in cui il Vietnam sta già affrontando le conseguenze di calamità naturali che, nei primi sette mesi del 2025, hanno causato oltre 100 vittime o dispersi e danni economici stimati in 21 milioni di dollari. Solo nel settembre 2024, un altro tifone, Yagi, aveva provocato perdite per 3,3 miliardi di dollari e centinaia di morti. La frequenza e l’intensità di tali eventi climatici stanno sollevando preoccupazioni tra gli esperti, che avvertono sull’importanza di investire in infrastrutture più resilienti e strategie di prevenzione per mitigare i danni futuri.

La situazione attuale in Vietnam è un chiaro richiamo alla necessità di prepararsi e rispondere prontamente a eventi meteorologici estremi, che sembrano essere in aumento a causa dei cambiamenti climatici. Con il tifone Kajiki in arrivo, la popolazione e le autorità locali si stanno preparando a fronteggiare le sfide che questo fenomeno porterà con sé.

×