Ucraina e Russia: abbattuti 21 droni lanciati da Kiev, due sopra Mosca

Franco Fogli

Agosto 25, 2025

La notte del 25 agosto 2025, il ministero della Difesa della Russia ha reso noto di aver abbattuto un totale di 21 droni appartenenti alle forze armate ucraine. L’operazione si ĆØ concentrata principalmente sulla regione di Smolensk, dove la maggior parte dei velivoli ĆØ stata intercettata. Tuttavia, i droni sono stati avvistati anche in altre aree, tra cui Briansk, Oriol, Kaluga e Tver, rivelando una strategia di attacco più ampia da parte dell’Ucraina.

AttivitĆ  di difesa russa

L’attivitĆ  di difesa russa non si ĆØ limitata solo a Smolensk. Infatti, dopo l’alba, le forze armate hanno intercettato ulteriori due droni nella regione di Kursk. L’abbattimento dei droni, due dei quali erano diretti verso la capitale Mosca, sottolinea l’intensificarsi delle tensioni tra i due paesi in conflitto. La situazione rimane tesa, con entrambe le parti pronte a rispondere a qualsiasi provocazione.

Impatto dei droni sulla guerra moderna

La crescente incidenza di droni utilizzati in operazioni militari ha cambiato il volto della guerra moderna, portando a un incremento della sorveglianza e della difesa aerea. La Russia ha investito notevoli risorse nel potenziamento delle proprie capacitĆ  di intercettazione, evidenziando l’importanza di una risposta rapida e efficace alle minacce aeree.

Utilizzo dei droni da parte delle forze ucraine

Le forze ucraine, da parte loro, continuano a utilizzare droni per raccogliere informazioni e colpire obiettivi strategici, rendendo il conflitto sempre più complesso e difficile da gestire. Questo recente episodio di abbattimento di droni ĆØ solo l’ultimo di una serie di eventi che hanno caratterizzato il conflitto, con entrambi i lati che cercano di ottenere un vantaggio strategico sul campo di battaglia.

Ruolo del Cremlino nelle operazioni

Il Cremlino, come mostrato nell’immagine qui riportata, rimane un punto focale di queste operazioni, simboleggiando la determinazione della Russia a proteggere il proprio spazio aereo. Gli sviluppi futuri saranno attentamente monitorati, poichĆ© la situazione continua a evolversi in un contesto di crescente incertezza e tensione.

Ɨ