Dal 29 al 31 agosto 2025, Lucca ospiterà la sesta edizione di Immagina Festival, un evento dedicato all’editoria visiva e alle arti illustrate, che quest’anno trae ispirazione dal pensiero del filosofo e critico letterario Nuccio Ordine e dal suo saggio “L’utilità dell’inutile”. Questo festival, noto come il “festival dell’inutile”, promette di esplorare il valore di ciò che non produce profitto immediato, ma arricchisce la vita di significato e bellezza.
Il festival dell’inutile
Immagina Festival si propone di far riflettere i partecipanti sull’importanza di riscoprire ciò che non è direttamente utile, ma che contribuisce a rendere la vita più ricca. Gli organizzatori sottolineano che “l’inutile non è uno slogan, ma un invito a ritrovare senso e bellezza nelle cose che contano davvero”. Durante l’evento, saranno esposti oltre 140 libri illustrati e fotografici, insieme a titoli rari e autoproduzioni provenienti da collettivi indipendenti di tutto il mondo. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare la mostra sia liberamente che attraverso visite guidate gratuite, permettendo a tutti di immergersi in un universo di creatività e innovazione.
Ospiti e attività del festival
Tra i protagonisti dell’edizione 2025 ci sarà Noemi Vola, illustratrice di fama, che condurrà un laboratorio formativo insieme a Omar Cheikh e parteciperà a una performance di live printing accompagnata dal sound designer Alessio Vanni. Vola presenterà anche il suo libro “Sei inutile ma non piangere”, un’opera che si inserisce perfettamente nel tema del festival. Un altro evento di rilievo sarà la proiezione del docufilm “Grand Theft Hamlet”, realizzato utilizzando il videogioco GTA, che offre una prospettiva unica e provocatoria sulla narrativa e l’arte contemporanea.
Attività interattive e collaborazioni
L’associazione Ginkgo sarà presente con laboratori interattivi come “L’ufficio degli oggetti smarriti” e “Roi de Coupe”, un progetto dell’artista Roberto Fassone che invita a riscoprire l’importanza di elementi dimenticati come l’immaginazione e la bellezza. Inoltre, la Bibliobike della biblioteca Agorà porterà una selezione di romanzi e saggi legati al tema dell’inutile, contribuendo a rendere il festival un’esperienza immersiva e coinvolgente.
Il festival è organizzato dalla biblioteca Agorà e dall’Associazione Immagina ODV, un gruppo di volontari appassionati di storie illustrate, supportati dal Comune di Lucca, dalla Fondazione di Cassa di Risparmio di Lucca e dal Consiglio Regionale della Toscana. Questo evento non solo celebra la creatività, ma promuove anche un dialogo importante su ciò che consideriamo essenziale nella nostra vita quotidiana.