Acchiapparella ufficialmente riconosciuto come sport: Mondiali in Francia a novembre

Franco Fogli

Agosto 25, 2025

Il mondo dello sport si arricchisce di una nuova disciplina che promette di catturare l’attenzione di appassionati e neofiti. Si tratta del Chase Tag, un gioco che trasforma l’acchiapparella in una vera e propria competizione internazionale. Con regole ben definite e un calendario di eventi che si sta rapidamente delineando, il Chase Tag si prepara a conquistare le scene sportive globali.

Un nuovo sport in crescita

Il Chase Tag è stato creato dalla World Chase Tag, un’organizzazione fondata nel 2017 dai fratelli Christian e Damien Devaux. Questo sport, che combina abilità fisiche e strategia, ha già guadagnato popolarità, con competizioni che si svolgono in tutto il mondo. Attualmente, le squadre possono essere composte sia da uomini che da donne, e sono previste anche competizioni esclusivamente femminili. Gli eventi principali includono campionati nazionali negli Stati Uniti, in Cina, in Francia e nel Regno Unito, oltre a competizioni continentali e ai Mondiali, che si terranno a Évry-Courcouronnes, in Francia, nel mese di novembre del 2025.

L’avvicinamento ai Mondiali è caratterizzato da una serie di eventi preparatori. Il 12 settembre, i partecipanti si sfideranno a Londra; il 13 settembre, l’azione si sposterà a Stoccolma, mentre il 19 settembre si svolgerà un altro incontro a Compostela, in Spagna. Questi eventi non solo offrono l’opportunità di affinare le abilità, ma servono anche a promuovere il Chase Tag a livello globale, con video delle competizioni che circolano rapidamente sui social media e attirano l’attenzione di broadcaster come ESPN.

Le regole fondamentali

Il cuore del Chase Tag è racchiuso in una regola semplice ma fondamentale: il tag, ovvero il tocco dell’avversario, deve avvenire esclusivamente con le mani. La competizione si svolge in un’area chiamata “quad“, dove due giocatori, il chaser e l’evader, si sfidano tra ostacoli vari. Durante il duello, che dura 20 secondi, il chaser deve cercare di toccare l’evader per vincere. Se il tag non avviene entro il tempo stabilito, l’evader si aggiudica il round.

Ogni competizione a squadre prevede due formazioni, ciascuna composta da sei membri, e si svolgono 16 duelli incrociati. Tra un round e l’altro, i giocatori hanno 25 secondi per riprendersi. Il vincitore di ogni singolo duello rimane in campo come evader per il turno successivo. È importante notare che non sono consentiti tocchi con i piedi e che non è permesso uscire dal perimetro di gioco. In caso di parità dopo le 16 sfide, si procede a un round supplementare, dove vince chi riesce a evitare la cattura per più tempo.

Il Chase Tag non è solo un gioco, ma una vera e propria sfida che richiede agilità, strategia e un buon senso del tempismo, rendendolo un’aggiunta affascinante al panorama sportivo contemporaneo.

×